Redazione Libreriamo

7 Settembre 2023

È tutto pronto per “OnDance 2023”, la sesta edizione dell’evento ideato da Roberto Bolle che avrà luogo dal 7 al 10 settembre nel cuore di Milano

7 Settembre 2023

Inaugura venerdì 8 settembre 2023 la mostra “Cintoli, Oppenheim, Rauschenberg. Dal Concettuale all’Arte Pop e Land Art” al Centro Culturale Mercato di Argenta, in provincia di Ferrara. Un excursus nell’arte moderna alla ricerca del significato della cifra stilistica dei tre artisti.

6 Settembre 2023

Alla sua controversa figura è ispirato il film “TÁR” con Cate Blanchett, pellicola che narra la storia della direttrice della Filarmonica di Berlino, la prima donna a investire questo importante ruolo grazie al suo talento strepitoso

6 Settembre 2023

Nato il 6 settembre 1943 a Great Bookham, nel Surrey in Gran Bretagna, Roger Waters continua a incantare con la sua voce e la sua musica.

6 Settembre 2023

In occasione del Read a Book Day, la giornata in cui si festeggia il piacere della lettura, Amazon svela la top ten degli audiolibri più ascoltati nel 2023 tramite Alexa.

6 Settembre 2023

"Considera che tutto può fiorire/ ma in fondo stare insieme questa sera cos’è?/ Una manciata di stelle davanti a questo disordine". Musica leggera, testo profondo: è questo il binomio che Colapesce e Dimartino hanno scelto per parlarci di vita, amore e arte.

6 Settembre 2023

Ricordiamo Andrea Camilleri, nel giorno in cui avrebbe compiuto gli anni, riscoprendo "La forma dell'acqua", primo capitolo dell'amata serie con protagonista il Commissario Montalbano

5 Settembre 2023

Settembre è il mese della ripartenza e tutte le regioni d’Italia offrono un’ampia scelta di mostre, sia pittoriche sia fotografiche. Libreriamo ha selezionato le più originali e quelle che assolutamente un amante dell’arte non può perdere.

5 Settembre 2023

Un turista tedesco di 22 anni si è arrampicato sulla statua realizzata da Bartolomeo Ammannati (gruppo centrale) tra il 1550 e il 1565. La scultura è conosciuta anche come "il Biancone" ed è collocata in Piazza della Signoria a Firenze.

5 Settembre 2023

Ispirati a Italo Calvino e a Caravaggio, i "Tarocchi" nascono dal romanzo “Il Castello dei destini incrociati” e diventano un omaggio dell’arte del maestro seicentesco