Redazione Libreriamo

16 Settembre 2023

Oppenheimer, raccontato attraverso il film, ha fatto nascere una grande curiosità negli italiani che, dopo l’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche, hanno consultato le voci di Wikipedia relative alla Guerra e ai personaggi citati. E i numeri sono impressionanti.

16 Settembre 2023

Debutta negli USA “Assassinio a Venezia” (2023), il film con Kenneth Branagh tratto dal romanzo “Poirot e la strage degli innocenti” di Agatha Christie

15 Settembre 2023

Ecco un'intervista da noi realizzata a Fernando Botero a Milano, nel settembre del 2015, in occasione della presentazione di una monografia di Skira.

15 Settembre 2023

Fernando Botero è stato anticipatore dei tempi. Se dovessimo dare una definizione del suo fare artistico, potremmo tranquillamente dire che è stato il primo ad accorgersi della bellezza delle forme morbide e generose

15 Settembre 2023

Volare finalmente liberi nel cielo azzurro, e da lì godersi la visione del mondo rimpicciolito. Con "Nel blu dipinto di blu", ricordiamo il paroliere Franco Migliacci, scomparso oggi all'età di 92 anni.

15 Settembre 2023

"Non dirmi che hai paura" un libro del 2014 di Giuseppe Catozzella, che racconta tutta la tragedia di chi è costretto a fuggire dalla propria terra in cerca di un mondo migliore.

15 Settembre 2023

Capita spesso che i lettori dell'Accademia della Crusca chiedano delucidazioni sull'etimologia di alcune parole. Lo hanno fatto anche con la parola 'Pelandrone'.

15 Settembre 2023

Il mondo di TikTok ravviva di continuo le classifiche dei libri più venduti: scopriamo i 5 titoli in tendenza su Booktok Italia in questo periodo.

14 Settembre 2023

"Nulla è irraggiungibile,/ sia che si ha tanto o niente". Sono strazianti i versi di un giovane eritreo morto il giorno dopo il suo sbarco a Pozzallo. Con la poesia trovata per caso nel suo portafogli dopo il decesso, Tesfalidet Tesfom parla al nostro cuore del dramma dell'immigrazione.

14 Settembre 2023

Migranti: proseguono gli sbarchi a Lampedusa. Tutta questa sofferenza è stata rappresentata dai grandi artisti che ne hanno tratto spunto per comporre opere piene di sentimento e di dolore.