Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
La mostra "Focus on Future. 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030", ospitata dai Musei Reali di Torino, ha ufficialmente aperto al pubblico. Uno spazio di testimonianza, di denuncia e di conoscenza, che compone un’antologia delle grandi sfide che stanno oggi di fronte all’umanità.
In questo appuntamento di Astratti furori Tiziana Blanco ci conduce presso il Castello di Donnafugata a Ragusa e nel suo misterioso giardino esoterico.
Il MuDeCo all'interno del Castello di Donnafugata vanta una preziosa collezione di abiti e accessori appartenuta a Gabriele Arezzo di Trifiletti. Tiziana Blanco ci conduce in un viaggio suggestivo alla scoperta di questo museo della moda
Dopo due anni di incontri online, la conferenza della rete muscon - Museum Network Conferences - si è riunita in Triennale Milano. Fra i temi toccati, le ultime frontiere dell’arte digitale, l’emergenza ambientale e la ricerca di centralità per le aree rurali.
In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Canova, Villa Carlotta ospita a Como un'interessante mostra dal titolo "Canova, novello Fidia" che mette in dialogo le opere dello scultore di Possagno e quelle di Fidia.
"Giulio II e Raffaello, una nuova stagione del Rinascimento a Bologna" è visitabile già dallo scorso 8 ottobre. Una mostra che permette ai visitatori di ammirare l'opera di Raffaello e di riscoprire il valore dell'arte rinascimentale italiana.
Luca Nannipieri, famoso storico dell'arte e volto televisivo, autore del libro "Candore immortale", ci racconta il significato profondo di una delle opere più celebri di Antonio Canova: Amore e Psiche
Luca Nannipieri, famoso storico dell'arte e volto televisivo, autore del libro "Candore immortale", ci indica le opere d'arte che tra il 1796 e il 1810, furono prese dalle truppe francesi guidate da Napoleone
"Mistero in piena luce" è una mostra ferrarese dedicata ad uno dei più grandi maestri della pittura figurativa e astratta del Novecento italiano, Piero Guccione.
Oggi si festeggia la Giornata mondiale del sorriso e ricordiamo alcuni fra i sorrisi dei quadri più famosi della storia dell'arte internazionale