Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Lo scrittore ha introdotto al teatro Litta di Milano i giovani attori del Liceo Ginnasio Giovanni XXIII di Bergamo, per la lettura interpretativa dell’incontro tra Ulisse e Polifemo
Il Comune di Milano ed Eni proseguono la tradizione di esporre un unico capolavoro a Palazzo Marino, quest'anno in collaborazione con i Musei Vaticani. Fino al 12 gennaio 2014, sarà possibile vedere la 'Madonna di Foligno' di Raffaello, per la prima volta a Milano...
Denominato ''El Matt'' dai contadini di Gualtieri, Antonio Ligabue nasce a Zurigo il 18 dicembre 1899 da Elisabetta Costa, e da padre ignoto. E di Ligabue è ormai nota la triste odissea esistenziale...
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta prosegue l'indagine sulle avanguardie storiche del '900 focalizzando l'attenzione su Fortunato Depero, una delle figure maggiormente significative del secolo scorso...
Il mondo è pieno di opere d'arte meravigliose che hanno incantato e ispirato filosofi, scrittori, artisti, studiosi e chiunque abbia contemplato con trasporto i grandi capolavori, ma anche le opere meno conosciute...
La mostra del Mart di Rovereto, in dirittura d'arrivo e che consigliamo a chi ancora non l'ha vista, si è proposta di ricostruire l'ampia scena storica e geografica dalla quale emerge l'eccezionale individualità di Antonello: un pittore che, a metà del Quattrocento, si fa interprete, al massimo grado, di un fermento creativo mediterraneo ed europeo...
Per ''Artiamo in Viaggio'' questa settimana andiamo a Bologna a conoscere e riscoprire gli straordinari palazzi storici e gli spazi della cultura bolognesi con una vera e propria immersione nell'arte moderna e contemporanea. Tutta la città di Bologna, nei giorni di apertura di Arte Fiera, sarà coinvolta e diventerà essa stessa un grande contenitore e palcoscenico...
Tre documenti archivistici di Michelangelo; un disegno di Raffaello; l'atto di battesimo di Leonardo da Vinci e un altro testo che reca le sue postille; una lezione scritta di Galileo sull'Inferno di Dante; opere attribuite ad Andrea Mantegna, Alessandro Allori e Giovanni Stradano; autografi di Girolamo Savonarola, Poliziano...
''Montserrat. Opere maggiori dell’Abbazia'' è il titolo della grande mostra che il Forte di Bard, principale polo culturale e turistico della Valle d'Aosta, ospiterà fino al 2 giugno 2014...
Nato da donazioni private, il Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona, presto è diventato il custode e il punto di rifermento del patrimonio artistico e culturale della città...