Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Tre documenti archivistici di Michelangelo; un disegno di Raffaello; l'atto di battesimo di Leonardo da Vinci e un altro testo che reca le sue postille; una lezione scritta di Galileo sull'Inferno di Dante; opere attribuite ad Andrea Mantegna, Alessandro Allori e Giovanni Stradano; autografi di Girolamo Savonarola, Poliziano...
''Montserrat. Opere maggiori dell’Abbazia'' è il titolo della grande mostra che il Forte di Bard, principale polo culturale e turistico della Valle d'Aosta, ospiterà fino al 2 giugno 2014...
Nato da donazioni private, il Museo Civico Villa dei Cedri di Bellinzona, presto è diventato il custode e il punto di rifermento del patrimonio artistico e culturale della città...
L'Italia è uno dei Paesi con il più bel patrimonio artistico. Spesso, putroppo, non apprezzato a dovere. E allora ci siamo chiesti: quali strategie bisognerebbe adottatare per diffondere ancora meglio il bello dell'arte?...
''Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento'' si intitola così la mostra che inaugura oggi alla Galleria degli Uffizi di Firenze, per celebrare alcuni dei più grandi Maestri che...
Se vi capita di fare un salto in America (magari questa estate), non potete non fare un salto al Moba, ovvero Museum of Bad Arts. Si, avete letto bene: in questo museo ci sono le peggiori opere d’arte di sempre...
Eugenio da Venezia, nato il 9 novembre 1900 a Venezia, città a lui legata indissolubilmente fin dal nome, è stato un pittore italiano, e rappresenta la tradizione pittorica del così detto Figurativo Italiano, partendo da radici dell’Impressionismo Francese...
Il 4 ottobre Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò d'Annunzio e che con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo: da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romaine Brooks...
l 22 ottobre del 1906 il pittore Paul Cézanne morì a seguito di una polmonite, contratta dipingendo en plein air nella campagna della Provenza. ''Padre spirituale'' di Matisse e Picasso, il suo stile è prettamente post-impressionista...
Oggi il mondo dell'arte ricorda la nascita di Auguste Rodin, nato proprio il 12 novembre 1840 a Parigi mentre in questa stessa data, ma nel 19992, moriva a Roma Giulio Carlo Argan, importante critico d'arte, docente e politico italiano...