Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Dal 28 settembre al 24 ottobre, a Palazzo Falier e a Palazzo Rota-Ivancich, la manifestazione proporrà interessanti artisti emergenti accanto a grandi maestri, che rappresentano storie e identità del panorama contemporaneo italiano...
Ha lanciato ARTUNER con una selezione di opere di Luigi Ghirri, considerato oggi tra i maggiori e influenti fotografi italiani. È stato subito un successo, rimbalzato direttamente dalla stampa londinese...
Un progetto nato più di un anno fa da due giovani londinesi e che ha visto la luce proprio in questi giorni: The Unit London, fondata da Joe Kennedy e Jonny Burt. Molto più di una galleria indipendente, il progetto è un collettivo che...
Tra qualche anno al porto di Helsinki potrebbe sorgere l’ennesima ''filiale'' del Guggenheim. Questi almeno paiono essere i progetti per il futuro. Ma ovviamente c'è chi si oppone, come The Next Helsinki, formato da un folto gruppo di intellettuali...
Ai primi tre posti della classifica 2014 Travelers' Choice Attractions di TripAdvisor troviamo tre gioielli del patrimonio artistico italiano, oltre che tre città che nulla hanno da invidiare alle altre capitali europee: Firenze, Roma e Napoli...
Fino al 23 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano sarà possibile visitare la mostra collettiva che esporrà le opere vincitrici del ''Premio Who Art You?'', il contest internazionale riservato ai talenti artistici dai 18 ai 35 anni che ha luogo...
Oggi il mondo dell'arte ricorda la scomparsa di Andrea Mantegna, morto a Mantova il 13 settembre 1506. In contatto con Piero della Francesca, Giovanni Bellini e Donatello, dal 1459 divenne il pittore ufficiale alla corte dei Gonzaga...
Oggi il mondo dell'arte ricorda la scomparsa di Andrea Mantegna, morto a Mantova il 13 settembre 1506. In contatto con Piero della Francesca, Giovanni Bellini e Donatello, dal 1459 divenne il pittore ufficiale alla corte dei Gonzaga...
Dopo avervi spiegato cos'è Artissima e quale è la principale novità di questa edizione 2014, ovvero la sezione Per4m, abbiamo intervistato la sua Direttrice, Sarah Cosulich Canarutto, che da tre anni ricopre questo ruolo...In conferenza stampa è stato presentato anche il...
Racconta la «grande bellezza» del nostro Paese il secondo Rapporto sull’editoria d’arte 2014. Un approfondimento a trecentosessanta gradi...