In memoria dei ragazzi della scorta di Borsellino, vittime della mafia
Nella strage di via d’Amelio persero la vita non solo il magistrato Paolo Borsellino ma anche cinque agenti della sua scorta
Nella strage di via d’Amelio persero la vita non solo il magistrato Paolo Borsellino ma anche cinque agenti della sua scorta
Il modo migliore per ricordare oggi Paolo Borsellino è ”fare memoria”, che significa impegnarsi quotidianamente perché il passato non torni. Le parole della sorella del magistrato-eroe
Il ricordo di Paolo Borsellino firmato da un grande giornalista italiano che ci guida nell’approfondire la grande personalità del magistrato
In occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio, ecco il personale e toccante ricordo da parte del giornalista e scrittore palermitano nei confronti di Paolo Borsellino
‘Un uomo che non si è tirato indietro di fronte ai rischi ed alla paura che fare il proprio dovere in quella Sicilia comportava”. E’ stato questo Paolo Borsellino secondo il giornalista e scrittore palermitano Giuseppe Di Piazza…
Occorre agire quotidianamente come Paolo Borsellino: senza retorica, ma con coerenza, semplicità e senso del dovere. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano “La Sicilia”…
Quando l’aspetto umano viene prima del cronista. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano ”La Sicilia”, racconta come ha vissuto i momenti immediatamente successivi l’attentato…
Sono passati 22 anni dalla strage di via D’Amelio, ma la situazione è sempre peggiore. Sempre di meno si sà sulla vicenda, non solo riguardo a chi l’ha ucciso…
Le idee di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone non sono morte con loro. I due grandi magistrati hanno trasmesso alle comunità una voglia di cambiamento che è ancora viva. Ad affermarlo è il giornalista Giovanni Tizian, che di mafie si occupa dal 2006…
SPECIALE BORSELLINO – Paolo Borsellino era un uomo timido, ma molto coraggioso e determinato: come magistrato, fu sempre in primissima fila a combattere Cosa Nostra. Così lo ricorda Nando dalla Chiesa, scrittore, sociologo e docente di Sociologia della Criminalità Organizzata presso l’Università degli Studi di Milano, figlio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa…
”La sola indagine giudiziaria non è sufficiente a ricostruire la verità su un fenomeno complesso come la mafia, occorrono anche gli strumenti dell’indagine giornalistica e storiografica”. Proprio da questa convinzione nasce ”Una lunga trattativa”, in cui il giornalista Giovanni Fasanella fa luce sull’intreccio tra Stato e mafia…
Ricorre oggi l’anniversario della morte di un uomo straordinario. Un esempio di coraggio e passione per il proprio mestiere. Onestà, prima di tutto. È questo che mi dicono i suoi occhi…
Che senso ha una lotta alle mafie portata avanti da pochi eroi se il nostro Paese non vuole essere liberato? È la riflessione sollevata da Davide Romano, presidente della palermitana Edizioni La Zisa, nel giorno dell’anniversario di morte di Paolo Borsellino…
Le stragi di Capaci e via D’Amelio, avvenute ventuno anni fa, hanno segnato per sempre la nostra coscienza civica, determinando nella storia della Repubblica una frattura che ancora non si è ricomposta…
SPECIALE BORSELLINO – Borsellino, come Falcone, è stata una persona straordinaria e unica. Entrambi Hanno coniugato un’onestà ed un coraggio incredibili, con dei risultati nei confronti della lotta alla mafia che nessuno mai aveva raggiunto prima e, aggiungo io, nessun altro ha ottenuto dopo…
SPECIALE BORSELLINO – Paolo Borsellino è stato un uomo simbolo di un’Italia e di una Sicilia attraversata da grandi tragedie e misteri. L’ho conosciuto tra la notte tra il 4 e il 5 maggio del 1980, all’ospedale civico, mentre piangeva perché avevano appena ucciso a Monreale il capitano dei carabinieri Emanuele Basile…
SPECIALE PAOLO BORSELLINO – Il giornalista e saggista Saverio Lodato, autore di diversi libri e saggi sul tema della legalità, ultimo dei quali ”Quarant’anni di mafia”, nel suo personale omaggio a Paolo Borsellino fa notare la necessità, a distanza di venti anni dalla strage, di fare chiarezza sulle responsabilità dell’attentato di via D’Amelio…
SPECIALE PAOLO BORSELLINO – La figura e l’impegno di Paolo Borsellino raccontato da Francesco La Licata, giornalista de La Stampa, siciliano e attento conoscitore delle vicende legate alla piaga che dilania la sua terra e l’Italia intera: la mafia. La Licata racconta l’eredità, tecnica e soprattutto morale, lasciata da Paolo Borsellino e il suo ultimo, drammatico incontro con il giudice, pochi giorni prima della sua morte…
SPECIALE PAOLO BORSELLINO – Il magistrato, scrittore e drammaturgo Giancarlo De Cataldo, autore di “Romanzo Criminale” e sceneggiatore insieme a Mimmo Rafele del film tv “Paolo Borsellino” andato in onda nel 2004, racconta così la figura del giudice ucciso nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992…
SPECIALE PAOLO BORSELLINO – Il magistrato Giuseppe Ayala, membro del Pool Antimafia di cui fecero parte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ricorda il giorno della morte del collega e amico il 19 luglio 1992. La testimonianza della strage di via D’Amelio, avvenuta a pochi passi dalla sua abitazione, raccontata attraverso alcuni brani tratti dal libro ”Chi ha paura muore ogni giorno”, scritto dal magistrato in onore delle due figure che hanno sacrificato la vita per difendere le Istituzioni, la legalità e la libertà di tutti…