Umberto Eco
INCHIESTA BIBLIOTECHE - Richiedere un maggior impegno da parte dello Stato e ritrovare il contatto con la gente, anche grazie ad un uso intelligente dei nuovi mezzi di comunicazione. E’ questo ciò che le biblioteche devono fare oggi per ritrovare la loro centralità all’interno della società secondo Roberto Sbiroli, consigliere di ALAI, l’Associazione Librai Antiquari d'Italia patrocinata da Umberto Eco, e titolare di Libriantichionline.com ...
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Si apre oggi a Torino Biennale Democrazia, e per l'occasione Repubblica e La Stampa anticipano una parte degli interventi di due protagonisti di domani. Su Repubblica, la riflessione del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky sull'importanza delle idee come fattore della felicità umana. Su La Stampa, la lezione dell'antropologo francese Marc Augé...
Su Repubblica, l’intervista a Umberto Eco sul suo ”Il pendolo di Foucault”, recentemente revisionato
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA - La prima pagina di cultura di Repubblica di oggi propone l'intervista, a cura di Antonio Gnoli, a Umberto Eco, in occasione della revisione del suo romanzo ''Il pendolo di Foucault''. La Stampa ed il Giornale mettono invece al centro il Salone Internazionale del Libro di Torino, che aprirà domani...
Dopo gli episodi in cui i politici denigrano inconsapevolmente il fumetto, Topolino risponde chiedendo di non essere più comparato a cultura di serie b
A due anni dalla scomparsa di Umberto Eco, due grandi città italiane sembrano rivendicare la sterminata collezione dei libri dello scrittore
In fiamme la Sacra di San Michele, l'abbazia che ha ispirato Umberto Eco per "il nome della rosa". La causa dell'incendio è da cercare probabilmente in un cortocircuito
Alfabeta 1979-1988, 66 Prove d'artista di 49 autori per la storica rivista nella collezione della Galleria Civica di Modena
Ci lasciava un anno fa Umberto Eco. Ecco tutte le iniziative per ricordare una delle menti più affascinanti del recente panorama culturale
Milano deve molto allo scrittore e intellettuale Umberto Eco e dobbiamo trovare il modo di manifestare la nostra riconoscenza alla sua memoria
I libri sono una miniera, ma non una miniera qualunque, come possono essere quelle dell'argento o dell'oro. Ecco i 10 insegnamenti più belli