storia
Come tutti i film "basati su una storia vera", il film "Titanic" di James Cameron ha aggiunto alcuni elementi di fantasia agli eventi storici. Scopriamo insieme la storia vera della nave più famosa di sempre.
Nata il 21 Aprile 1926 e scomparsa l'8 settembre 2022, la Regina Elisabetta è stata una delle donne più affascinanti della storia. Timida e riservata, scopriamo alcune curiosità.
“L’Ufficiale e la spia” è un film del 2019 diretto da Roman Polański e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris
L'anno scorso si spegneva Piero Angela. Per ricordarlo, ecco i 5 libri più celebri del pioniere della divulgazione in Italia.
I Mercati di Traiano ospiteranno fino al 26 novembre "Imago Augusti", la mostra con protagoniste due inedite teste-ritratto dell’imperatore Augusto, scoperte recentemente durante le indagini archeologiche condotte a Roma e a Isernia.
Inaugurata al Mann di Napoli da pochi giorni, "Alessandro Magno e l'Oriente" è sicuramente fra le mostre da non perdere quest'estate!
Sapete perché la bandiera italiana è verde, bianca e rossa? Vi raccontiamo la sua storia nel giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica.
Mentre i resti delle vittime del naufragio di Cutro emergono ancora dal mare e i familiari sperano di riavere presto un corpo da piangere, vogliamo farvi scoprire "Vita", il bellissimo romanzo corale in cui Melania Mazzucco racconta di quando i migranti eravamo noi, e partivamo speranzosi e sognanti per i promettenti Stati Uniti.
In uscita oggi su Netflix, "La legge di Lidia Poët" sembra destinata ad un grande successo. La serie tv che vede protagonista Matilda De Angelis racconta in sei puntate la storia di Lidia Poët, la prima donna a entrare nell'Ordine degli Avvocati in Italia.
Il libro che vi consigliamo oggi, in occasione del Giorno del ricordo, è "Sopravvissuti e dimenticati. Il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati", un'opera che ripercorre la storia dei massacri delle foibe.