solitudine
La frase del giorno è tratta dal romanzo "Tre camere a Manhattan" di Georges Simenon, pubblicato per la prima volta in 14 puntate nel 1946
I libri fanno bene alla mente e leggere aiuta ad alleviare il senso di solitudine, lo affermano la ricerca e le statistiche
Durante il periodo natalizio le persone sole soffrono ancora di più. Per questo è importante ricordarsi di dimostrare sempre il nostro amore
Marmellata #25 è la canzone di Cesare Cremonini che racconta come l'abbandono, la fine di un legame possa essere superato grazie alla solitudine
In Inverno e a Natale la solitudine degli anziani e di chi vive solo si fa sentire di più. Ecco come è possibile far sentire comunque alle persone sole la propria vicinanza
Sempre più persone negli ultimi mesi si sono sentite più sole durante la pandemia. L’iniziativa di solidarietà di quartiere “Conta su di me” offre uno spazio virtuale dove poter offrire e ricevere aiuto
Una copia della prima storica edizione del 1967 di “Cent'anni di solitudine” di Gabriel García Márquez è stata rubata alla Fiera del Libro a Bogotà...
La poesia ‘La solitudine’ di Alda Merini è tra i componimenti da analizzare per gli studenti che quest’anno hanno scelto il saggio breve
In occasione dell'anniversario di nascita di Gustav Klimt, ripercorriamo il tema dell'estasi e della solitudine nell'opera "L'albero della vita"
Sebastiano Addamo avrebbe compiuto oggi 90 anni. Scrittore della solitudine, autore e uomo di grande etica e spessore, forse non è ricordato come dovrebbe. Eppure i personaggi oscuri e ingenui o insigni e colti che ha saputo ricreare...