solitudine
Apprezzare la solitudine non è semplice. Tutt’altro. I tre romanzi che vi suggeriamo sono perfetti per imparare a cogliere la sua dolcezza.
Scopri il significato profondo di Gitanjali 18 di Rabindranath Tagore, poesia che dà voce all'inquietudine dell'uomo e al potere salvifico dell'amore.
Scopri i versi di "C'è nel contatto umano un limite fatale" di Anna Achmatova, poesia manifesto dell’incomunicabilità e sulla solitudine dell’anima femminile.
Leggiamo una frase di Zygmunt Bauman che invita a riflettere sulla solitudine come occasione di arricchimento
Fra i libri più venduti del momento figura “Single con criceto”, l’originale romanzo di Milena Michiko Flašar che tutti dovremmo leggere.
Scopri la bellezza di "Caro Marzo - Entra" la poesia di Emily Dickinson sulla speranza di poter rivivere la compagnia perduta per uscire fuori dalla solitudine.
Vivi la profondità di "Desiderio d'amore", la poesia di Alda Merini che aiuta a riscoprire il valore delle cose semplici per salvarsi dalla sofferenza dell'amore
Amare non è sempre come lo immaginiamo. Una frase di Dino Buzzati, tratta dal libro "Un amore", ci offre un'originale interpretazione della relazione amorosa.
Scopri cosa si prova quando si e costretti a subire la diversità grazie a "Solo", poesia autobiografica di Edgar Allan Poe scritta quando un ventenne.
Quello del Natale è un momento difficile per chi vive da solo. I libri, tuttavia, possono venirci in soccorso. Ecco quelli perfetti da leggere per smorzare la solitudine durante le feste.