La crisi di governo fa salire sui media la parola competenza. Siamo convinti che nella scelta dell’esecutivo servono altre virtù: coraggio, umiltà e carisma
#Saro Trovato
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. A raccoglierle un articolo di Repubblica che trae spunto dal libro dedicato ai modi di dire “Perché diciamo così”.
Il Natale diventi il simbolo della relazione e del contatto fisico per il benessere dell’umanità contro il totalitarismo tecnologico
“Ammiro chi resiste…” la frase di Luis Sepulveda che spinge a reagire alla paura, alla disperazione. Una frase che è un inno al rispetto per sé stessi e agli altri.
Scopri perché utilizzi le frasi fatte, grazie al libro di Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, in cui 300 modi di dire non avranno segreti
Solo unendo le forze e interrompendo il conflitto si può sconfiggere il virus
Il 15 ottobre chi ama i libri può sostenere la lettura tramite un semplice intervento su tutti i maggiori social network postando frasi, foto e video per esprimere la bellezza della lettura, utilizzando l’hashtag #SocialBookDay
In esclusiva su Libreriamo la digital exhibition con gli scatti suggestivi della fotografa siracusana Tiziana Blanco che raccontano una Siracusa immersa in un austero silenzio e ammantata da una luminosità sacrale
Non permettere la libertà d’ingresso ai cittadini residenti in altre regioni è un’offesa al buonsenso
L’Italia ha bisogno dell’unione di tutte le forze politiche, al fine di poter far rinascere il Paese. I litigi fanno male al nostro futuro
Come si fa a parlare, o peggio incitare al razzismo? E’ impossibile credere che un uomo sia superiore a qualcun altro. Qualsiasi sia il colore della pelle o la provenienza geografica, tutti gli esseri umani sono uguali. Esistono solo culture diverse, che attraverso la mediazione e l’integrazione possono creare confronto e ricchezza
Nelle trasmissioni televisive l’insulto è diventato un format per fare più ascolti. La riflessione del fondatore di Libreriamo Saro Trovato
In memoria del rogo dei libri del 10 maggio 1933, il fondatore di Libreriamo Saro Trovato riflette sull’importanza di dire no all’odio
Le riflessioni del fondatore di Libreriamo Saro Trovato in merito a quanto è successo durante l’ultima puntata de “L’isola dei famosi”
Con il patrocinio dell’ALI, la campagna è rivolta a tutti gli utenti per celebrare la propria libreria e l’importanza del libraio di fiducia con foto, video, storie, post e qualsiasi tipo di contenuto multimediale
Dal calcio alla politica non c’è commento, un tweet, un post, un’immagine, un video in cui non ci sia un’offesa o una minaccia. Bisognerebbe abbassare i toni sul web e i social
Il riconoscimento nella categoria Miglior Sito Letterario con 6.637 voti. I premi sono stati assegnati ieri in uno speciale galà del web organizzato allo IULM di Milano
Solo dei vigliacchi possono compiere un gesto del genere. Non è accettabile vedere le immagini che stanno circolando sui media. Esse ci fanno rabbia
Il commento del direttore di Libreriamo Saro Trovato in merito alla decisione del popolo britannico di uscire dall’Unione Europea
Sul referendum sono diverse le posizioni prese da intellettuali, politici ed influencer della rete. Ecco il punto di vista di Libreriamo e di diversi scrittori
Il pensiero di Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, in occasione del quarto anniversario della Piazza digitale per chi ama la cultura
Gente perbene, gente qualsiasi che ogni giorno punta la sveglia e si prepara ad affrontare la giornata. Mille pensieri appena svegli, molta confusione in testa
In seguito alle dimissioni di Giorgio Napolitano, è da giorni che si rincorrono nomi ed ipotesi su chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica italiana. Addetti ai lavori, uomini della politica ed anche il popolo dei social propongono il loro candidato ideale…
Noi di Libreriamo ci stringiamo alle famiglie, ai cittadini di Liguria, Toscana e di tante altre regioni colpite in quest’ultimo periodo dal maltempo…
L’uscita del libro ”L’Intimo delle donne” (Libreriamo Publishing), che nasce e vive per dire basta alla violenza sulle donne, coincide con un incontro “fortuito”, un personaggio femminile rivoluzionario, che ci ha conquistato e intrigato…
Ben 16 “authors team” scendono in campo e si sfidano in 32 incontri all’ultimo…libro. In concomitanza con i mondiali di calcio che si tengono in questo periodo in Brasil,e parte su Libreriamo il “Mondiale della letteratura”…
Una campagna sociale per far emergere come le leggere libri rappresenti un momento di rinascita interiore, proprio come la Primavera. In occasione dell’inizio della bella stagione, parte su Facebook, Twitter ed Instagram ”La Primavera dei Libri”…
Libreriamo propone “L’intimo delle donne”, iniziativa sociale in Crowdsourcing, in cui le italiche donne possono partecipare insieme alla stesura di un libro (e-book) raccontando ciò che non hanno mai voluto o potuto raccontare per denunciare e mettere in evidenza disagi, violenze, sfruttamenti a cui sono sottoposte tutti i giorni nel nostro Paese. I racconti vanno consegnati entro la fine di aprile 2014…
Una campagna sociale per far emergere come i libri siano sempre più presenti e protagonisti nella vita di tutti i giorni. Parte su Facebook, Twitter ed Instagram “Book Life”, l’iniziativa inedita rivolta agli utenti dei celebri social network, chiamati a vestire i panni di “Book hunter”, ovvero cacciatori di immagini che vedano i libri protagonisti nei diversi contesti di vita quotidiana per poi pubblicarle sulle pagine Facebook, Twitter ed Instagram di Libreriamo…
La Bookletter di oggi inizia con un articolo che riassume alcune originali idee per creare…
I libri molte volte nascondono verità che i politici sembrano trascurare. Forse perché trincerati troppo all’interno di una ”Casta” che non vive le problematiche della gente comune. Oggi il ”popolo” non sta affatto bene…
I numeri parlano chiaro. L’Italia è al 23simo posto della classifica europea riferita al consumo culturale, con un indice di 8 punti – dieci in meno rispetto alla media. Dietro di noi solo Ungheria e Romania, a 7 punti, Cipro e Portogallo, a 6, e Grecia, a 5 – con un distacco irrisorio se pensiamo invece a quanto siamo lontani dalla vetta, occupata dalla Svezia con i suoi 43 punti…
Su quell’autobus potevamo esserci noi, i nostri figli, i nostri familiari, i nostri parenti, i nostri amici. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a tanto dolore…
Se l’Italia vuol far vincere la legalità deve promuovere la lettura, i libri e la cultura in generale. La corruzione è infatti un malcostume che riguarda soprattutto i Paesi dove si legge poco…
I numeri parlano chiaro. Aumenta in un anno l’incidenza della povertà assoluta in Italia. Come certifica l’Istat, infatti, le persone in povertà assoluta passano dal 5,7% della popolazione del 2011 all’8% del 2012, un record dal 2005…
Basta con la polemica dell’Orango. Non può che stimolare ancora più razzismo e odio nel nostro Paese
Che bella immagine diamo del nostro Paese. Un ministro della Repubblica Italiana definito alla stregua di un primate da un Vice-Presidente del Senato. Una storia triste che nasconde in seno il grave peso dell’ignoranza che imperversa in Italia…
La nostra Tv sembra diventata ”affamata”, colpita da una smisurata voglia di spingere tutti a dover mangiare e degustare piatti di ogni genere…
Oggi mi sono svegliato più vecchio ma anche più consapevole che la vita va vissuta, qualsiasi sia il momento. Uno stimolo che arriva fatalmente da un film rivisto ieri sera, che mi ha saputo regalare un pensiero semplice: bisogna lottare per conquistare ciò che si vuole. Il film in oggetto è la ”La ricerca della felicità” (The Pursuit of Happyness) del 2006 diretto da Gabriele Muccino…
Per noi di Libreriamo il Governo e il Ministro dell’Istruzione dovrebbero agire affinché ci sia una biblioteca in ogni scuola italiana. Biblioteche adeguate all’età scolare dei ragazzi e quindi al tipo di scuola (materna, elementare, liceo ecc.), aggiornate con continuità…
Gli uomini cambiano le idee restano. Una frase di Giovanni Falcone che di fatto è diventata memorabile per le future generazioni. Un invito a comprendere che le buone idee riescono a vincere per sempre, a scatenare le rivoluzioni culturali…
Il tema del lavoro è sempre presente sui giornali e soprattutto come tema di impegno, almeno enunciato, da parte dei nostri politici. Ma, a guardare bene, in una situazione economica recessiva come quella che sta affrontando tutto l’occidente, ci sembra che non stia venendo fuori nessuna soluzione…
Ci sentiamo di non concordare, almeno per una volta, con il Prof Aldo Grasso (e con altri autorevoli critici presenti in rete), che nella sua sempre attenta critica alla televisione prende di mira oggi ”The Following”, il telefilm americano prodotto da Kevin Williamson e interpretato dal magico Kevin Bacon…
La rivoluzione digitale ha creato delle opportunità enormi per l’informazione. Sono ormai numerosissimi i canali dove le notizie prendono forma e vivono, offrendo anche ai soggetti normalmente fuori dal processo informativo l’opportunità di farne parte…
Le donne sempre più vittime della violenza barbara. Un dato che emerge tutti i giorni dalla cronaca e che dovrebbe farci riflettere sul degrado culturale che colpisce il nostro Paese in maniera sempre più importante…
Sempre più librerie sono costrette a chiudere per la forte crisi che sta vivendo il settore. Un danno per l’Italia in quanto spariscono sempre più vetrine sul territorio dedicate ai libri…
Iniziativa promossa da Libreriamo con il coinvolgimento dei booklovers per editare e produrre il primo open e-book sulle emozioni, i sogni, gli incontri, le problematiche raccontate dagli stessi italiani che tutti i giorni si muovono per lavoro o per studio…
La letteratura italiana meriterebbe un Presidente della Repubblica. Purtroppo, però, la scarsa propensione degli italiani al leggere, finisce nel mettere in secondo piano scrittori…