poeta
Solo l’amare conta, solo il conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto Pasolini La poesia è un’illuminazione, che si rende inconfondibile rispetto ad altri stati d’animo. La puoi per questo definire intuizione, quasi divinatoria, al punto che persino lo stesso poeta si meraviglia di tali illuminazioni che riporta scrivendole in uno stato rapsodico. Un ‘ illuminazione è quanto di più lontano dalla costruzione poetica, tutt’al più il poeta può far uso del gioco poetico, perche le rime, le assonanze, le consonanze, la metrica e quant’altro non sono che giochi che non la devono costipare quell’illuminazione, ma permetterle di trovare Read more...
In occasione dell'anniversario della nascita del poeta Giosuè Carducci, vi proponiamo alcuni tra i suoi aforismi più celebri
Scoprire che la poesia ha perso una simile esponente ci fa sentire tutti molto più soli. A cura di Paola Cingolani
Guido Ceronetti, poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista e drammaturgo italiano, si è spento questa mattina all'età di 91 anni
Si riapre l'inchiesta sulla morte di Pablo Neruda, il poeta cileno, Nobel per la Letteratura, scomparso nel 1973, poco dopo il golpe militare che mise fine al governo Allende. Stavolta il governo sarà parte in causa...
Il poeta e regista Nelo Risi è scomparso all'età di 95 anni. Si è spento ieri sera nella sua abitazione romana
Ritenuto da molti un grande e intenso poeta, la fortuna critica che ha incontrato l'opera di Heinrich Heine dopo la sua morte è oscillante. Mentre per alcuni fu il maggior poeta tedesco del periodo di transizione tra romanticismo e realismo...
Sebastiano Addamo avrebbe compiuto oggi 90 anni. Scrittore della solitudine, autore e uomo di grande etica e spessore, forse non è ricordato come dovrebbe. Eppure i personaggi oscuri e ingenui o insigni e colti che ha saputo ricreare...
Fu lo scopritore della cosi detta Weltliteratur, ovvero letteratura mondiale, derivata dalla sua approfondita conoscenza e ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba)...
"Mi sento male, portatemi a Napoli". Queste furono le ultime parole di Totò, una delle maschere più popolari e amate, nato il 15 Febbraio 1898