Poesia
Questa giornata è dedicata alla memoria delle vittime innocenti delle mafie. Vogliamo ricordarle tutte leggendo “Chistu unn’è me figghiu”, la poesia che Felicia Impastato scrisse in onore del figlio Peppino.
In occasione del 19 marzo, la festa del papà, condividiamo "Solo un papà" la poesia di Edgar Guest dedicata al proprio padre, "il migliore degli uomini".
Vivi l'amore che unisce il padre con i figli grazie alla poesia "O pate" di Eduardo De Filippo, emozionante poesia per tutti i papà.
In occasione del 18 marzo, la Giornata in memoria delle vittime del Covid condividiamo "Tu ci sei", la toccante poesia di Ernesto Olivero per omaggiare i defunti della sua città Bergamo e di tutto il Mondo.
In occasione del 17 marzo condividiamo "Italia" di Giuseppe Ungaretti, una poesia autobiografica che racconta l'esperienza della guerra ma anche l'amore per il paese.
Giacomo e Leopardi con "Il sabato del villaggio" invita a vivere il presente, contrapponendo la gioia dell'attesa del futuro alla delusione del domani.
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, immergiti nei versi della poesia di Jorge Luis Borges "Il Sonno", il sognare quale metafora del benessere esistenziale.
La fiducia, il senso di sicurezza, la sincerità. “Stringiti a me” di Gabriele D’Annunzio è un inno all’amore vero, positivo e maturo.
Il 12 marzo 1922 nasceva Jack Kerouac. Facciamoci trasportare da "Speranze" un viaggio dell'autore nella disillusione della metropoli americana.
Facciamo nostri i versi della poesia "La guerra che verrà" di Bertolt Brecht una poesia che mette in guardia sui rischi della guerra e le gravi conseguenze per i più poveri.