Poesia
Cosa si prova quando una relazione segreta finisce? Scoprilo leggendo "Quando ci separammo" intensa poesia di Lord Byron.
Per Jacques Prevert l'amore è sempre fonte primaria di energia e libertà, soprattutto se a essere colpiti dal bambino alato sono i giovani, anch'essi fonte inesauribile di passione
Può un'emozione istintiva e potente come la rabbia diventare oggetto di poesia? In questi versi del 1960, Pier Paolo Pasolini la racconta unendo ricordi d'infanzia e riflessione esistenziale.
Vi è mai capitato di chiedere qualcosa alla poesia? A Sibilla Aleramo sì: conosciamola meglio e scopriamo la sua invocazione in strofe attraverso i dolci versi di "Tu, poesia"
Scopri il significato de "La Mosca" la poesia di William Blake che fa riflettere sul vero senso della vita. Una critica alla concezione materialistica dell'esistenza.
Un frammento di Alceo tradotto da Salvatore Quasimodo che racconta i ricordi di infanzia e la dolce malinconia della memoria: "La conchiglia marina".
"Tu mi piovi, io ti cielo" è una delle più belle poesie di Frida Kahlo, in cui l'artista messicana comunica tutta la sua forza di amare.
“Ode all'estate” del poeta cileno Pablo Neruda celebra i profumi, i suoni e i sapori della calda stagione.
Il poeta e scrittore inglese Percy Bysshe Shelley aveva un'enorme passione per le donne, come quella per la seconda moglie, Mary, a cui dedicò questi memorabili versi.
Scopri l'importante significato di "Sulla spiaggia di notte da solo" la poesia di Walt Whitman sull'armonia che lega tutto ciò che esiste.