Poesia
"Il tuo ritorno sarà il mio ritorno" è una poesia d'amore fuori dagli schemi, da dedicare alla persona che amiamo e a cui affidiamo il nostro cuore.
Scopri il fascino rasserenante della sera attraverso il celebre e suggestivo sonetto di Ugo Foscolo intitolato "Alla sera".
Scopri il prezioso messaggio di "Tanto gentile e tanto onesta pare" uno dei sonetti più famosi di Dante Alighieri che rende omaggio all'amata e all'amore.
"Piccolo testamento" è una poesia commovente, che con la sua fragile bellezza disarma chi la legge, invitandolo a riflettere sul senso della vita e sul valore delle idee che muovono il nostro agire a questo mondo.
Vivi la magia di "Rimani", la magica poesia di Gabriele D'Annunzio che esprime tutto il suo amore all'amata Giselda Zucconi.
Scopri il profondo significato di "Mi Sono Riadattato Agli Occhiali" la poesia di Edoardo Sanguineti sulla maturità quale leva per guardare alla vita in un modo nuovo.
Una struggente poesia per celebrare la diversità. Una poesia per celebrare il Coming Out Day: "Scansatini", della giovane e promettente Giovanna Cristina Vivinetto.
Leggi l'originale "Dalla Gabbia", l'originale poema di Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024 che invita a guardare all'intimo dell'uomo per comprendere il "mal di vivere".
Stefano Dal Bianco, autore di "Paradiso" (Garzanti), vince il Premio Strega Poesia 2024 con 40 voti su 89 espressi. Seguono in graduatoria: Daniela Attanasio, Vivi al mondo (Vallecchi Firenze), 17 voti; Giovanna Frene, Eredità ed Estinzione (Donzelli), 16 voti; Gian Maria Annovi, Discomparse (Aragno), 13 voti; Roberto Cescon, Natura (Stampa 2009), 3 voti. Il Premio Strega Poesia 2024 L’opera vincitrice è stata scelta dagli Amici della poesia, un corpo votante composto da cento donne e uomini di cultura residenti in Italia e all’Estero e che comprende anche il Comitato scientifico del premio: Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Read more...
In occasione del 10 ottobre, la Giornata mondiale della salute mentale, scopri "Il giorno in cui guarirò", una toccante poesia in cui il giovane attivista Muctar Inkindi parla di speranza, futuro e guarigione dalle malattie mentali