poesia d’amore
Il 9 novembre del 1918 ci lasciava Guillaume Apollinaire. Lo ricordiamo leggendo "La ciocca ritrovata", una dolce e malinconica poesia in cui l'autore francese rievoca i frammenti di un amore passato.
Angelo Poliziano è stato uno dei più grandi poeti italiani del XV secolo. Lo ricordiamo attraverso la sua opera più celebre, la “Ballata delle rose”.
Charles Baudelaire ci offre uno sguardo sul mondo sempre molto personale. In questa poesia molto breve è riuscito a riassumere tutta quella che è la vera natura dell’amore.
Cosa significa amare qualcuno a distanza? Erich Fried ce lo spiega in questa sua romantica poesia d'amore intitolata “Nei pensieri”
Charles Bukowski, col suo modo sincero e schietto di esprimersi, scrive una delle dichiarazioni d’amore più belle della letteratura contemporanea.
La poesia "Il tuo nome ignoro" è dominata da un tono di inquietudine e smarrimento. Il poeta sembra aver dimenticato tutti i particolari del primo incontro: il nome, il volto, le parole, il luogo, fino a ipotizzare di essersi perso in un sogno.
Alda Merini amava la notte. Nella poesia "ci sono notti che non accadono mai", la poetessa ci descrive la bellezza dell'indefinito e dell'attesa.
"Regala ciò che non hai" è una emozionante poesia sull'importanza dell'empatia e dell'altruismo.
E la vita cammina quasi dritta, è una poesia di Emily Dickinson, che ci insegna e ci fa riflettere sull'importanza della resilienza davanti alle difficoltà.
Ecco delle splendide poesie sulla lontananza da regalare alle persone che si amano, costrette a causa dell'emergenza Coronavirus a vivere a distanza.