“La cura” di Franco Battiato, la canzone che celebra l’Amore universale
Ognuno interpreta a suo modo un testo, in base a quello che sente e all’esperienza di vita. Il caso del brano “La cura” di Franco Battiato è emblematico
Ognuno interpreta a suo modo un testo, in base a quello che sente e all’esperienza di vita. Il caso del brano “La cura” di Franco Battiato è emblematico
Alda Merini è la poetessa italiana più amata. I suoi versi d’amore commuovono ed emozionano milioni di generazioni. Ecco le sue poesie più belle sull’amore
Sesto Aurelio Properzio è stato un antico poeta romano che in questa poesia ci parla delle difficoltà di vivere un amore impossibile. Versi classici ma più che mai attuali
Scopri la grandezza della poesia “Domande poste a me stessa” di Wislawa Szymborska per affrontare la vita e la relazione con gli altri con positività
Il 9 novembre del 1918 ci lasciava Guillaume Apollinaire. Lo ricordiamo leggendo “La ciocca ritrovata”, una dolce e malinconica poesia in cui l’autore francese rievoca i frammenti di un amore passato.
A ispirare la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” fu l’infelice storia d’amore con l’attrice americana Constance Dowling, l’ultimo amore di Cesare Pavese
I versi della poesia di Nazim Hikmet possono rappresentare una dedica d’amore perfetta per manifestare alla persona che ha rapito il nostro cuore che stiamo pensando a lei.
Angelo Poliziano è stato uno dei più grandi poeti italiani del XV secolo. Lo ricordiamo attraverso la sua opera più celebre, la “Ballata delle rose”.
Le poesie più belle di Pablo Neruda, il poeta Premio Nobel per la Letteratura nel 1941, definito un vero e proprio “poeta-pittore”
Oggi, all’età di 76 anni, ci ha lasciato Franco Battiato. Ricordiamo “E ti vengo a cercare”, una delle sue canzoni più belle da considerarsi poesia.
Scopriamo il significato della poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini. Un inno all’amore a alla libertà.