pittura

8 Agosto 2022

Durante il primo mese di apertura sono già quasi 2mila i visitatori de "Il mare: Mito Storia Natura", la mostra-evento organizzata dalla Fondazione Giorgio Conti che prosegue fino alla fine del mese di ottobre nella suggestiva sede espositiva di Palazzo Cucchiari a Carrara.

20 Luglio 2022

Concepito dalla National Gallery di Londra e disponibile su Roblox, “The keeper council” è un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte. Scopriamo subito di più!

17 Luglio 2022

"Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso" sarà visitabile fino al prossimo 11 dicembre presso i locali dei Musei Civici di Domodossola. Un'occasione imperdibile per guardare ai celebri artisti e al modo in cui hanno rappresentato la figura femminile nelle loro opere.

11 Luglio 2022

Dario Fo, apre la mostra della Collezione Grassi. Oltre 70 le opere esposte fino all’11 settembre alla Galleria Leonardo di Cesenatico.

23 Giugno 2022

Henri de Toulouse-Lautrec è ricordato come 'l'anima di Montmartre'. Scopriamo insieme la vita del più grande pittore Belle Époque

23 Giugno 2022

E' stato presentato l'altra mattina il grande e nuovo progetto ''Arts & Foods'' che sarà ospitato per tutto il periodo dell'Expo 2015 negli spazi della Triennale di Milano, da aprile a novembre. L'esposizione...

23 Giugno 2022

Inaugura oggi il nuovo polo espositivo fiorentino, legato all'arte italiana del ventesimo secolo, facendo un regalo gradito a tutta la cittadinanza: visite gratuite per l’intera giornata

18 Febbraio 2022

Sublime, complicato, umorale, geniale, solitario, Michelangelo Buonarroti è stato (ed è tuttora) uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Con le sue opere ha lasciato un segno indelebile...

5 Agosto 2021

Pubblicato alla fine di ottobre, il nuovo catalogo ragionato della produzione artistica di Velásquez, edito da Taschen, si pone come un volume unico nel suo genere: oltre 400 pagine e una selezione delle sue opere più celebri in formato extralarge...

8 Luglio 2021

Scopriamo la storia d'amore tra Artemisia Gentileschi, artista diventata simbolo del femminismo internazionale, ed il ricco rampollo fiorentino Francesco Maria Maringhi