Joan Miró, il maestro surrealista del colore
Ricordando Joan Mirò, grande esponente del surrealismo e uno dei più importanti artisti spagnoli. L’artista che dipingeva con il sorriso
Ricordando Joan Mirò, grande esponente del surrealismo e uno dei più importanti artisti spagnoli. L’artista che dipingeva con il sorriso
Opere d’arte al polso? Ora si può! Da Klimt a Van Gogh, SWATCH E MoMA collaborano e creano 6 nuovi orologi in edizione speciale.
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
Tanto geniale quanto incompreso nella vita, Vincent van Gogh influenzò profondamente l’arte del XX secolo
La Primavera è il momento in cui la natura rinasce, affascinando tutti, in particolare gli artisti che hanno dedicato intere opere alla sua celebrazione
Scopriamo la storia di Artemisia Gentileschi, artista diventata simbolo del femminismo internazionale per le sue scelte di vita e per le sue battaglie
Renoir è uno dei portavoce dell’Impressionismo, I suoi quadri sono un inno all’ottimismo e alla bellezza delle piccole cose, alla gioia di vivere
Per la Vigilia di Natale, ecco dieci grandi capolavori della storia della pittura che hanno interpretato il tema della nascita di Cristo
Frida Kahlo e Diego Rivera, la coppia più tormentata dell’arte fra battaglie, flirt, tradimenti e bizzarrie. Ecco la loro storia d’amore
Oggi il mondo dell’arte ricorda l’anniversario di Umberto Boccioni, grande esponente del futurismo italiano e inventore del Dinamismo Plastico
Luce diffusa, colori caldi, paesaggi estivi sono queste alcune delle caratteristiche comuni ai dipinti di Monet, Bruegel, Van Gogh . Ecco le opere d’arte che celebrano l’estate
Riapre a Milano a Palazzo Reale la straordinaria mostra Georges de La Tour: l’Europa della luce, chiusa per l’emergenza sanitaria il 24 febbraio
Il 29 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza. Tra i pittori che si sono ispirati alla danza ricordiamo Edgar Degas e i suoi celebri quadri
Disponibile sul sito internet e sui canali social di Scuderie del Quirinale. La video-passeggiata tra le sale con il racconto della più grande rassegna mai realizzata finora
Henri de Toulouse-Lautrec è ricordato come ‘l’anima di Montmartre’. Scopriamo insieme la vita del più grande pittore Belle Époque
Genio del Surrealismo, René Magritte ha per sempre cambiato la storia dell’arte; ripercorriamo insieme i passi della sua vita
Nel giorno dell’anniversario del grande artista, vi proponiamo la classifica delle 5 opere più conosciute di Gustav Klimt
A Cuba pittura e natura si uniscono, ecco Sandor Gonzalez il pittore-sub cubano che dipinge a 6 metri di profondità
Edouard Manet contribuì a rinnovare il linguaggio figurativo con opere come “Colazione sull’erba” e “Olympia” che tanto scandalizzarono i contemporanei
Il mondo dell’arte oggi ricorda la scomparsa di uno dei più grandi e noti artisti del mondo, il divino Michelangelo Buonarroti
Sul sito Inabottle.it l’intervista all’artista romana che all’interno delle sue opere ama rappresentare l’acqua e i paesaggi marini
Di Antonello da Messina si sa veramente poco. Il patrimonio artistico che ha lasciato è immenso e potrete ammirarlo a Milano dal 21 febbraio al 2 giugno
La storia di Marco Urso, il ragazzo incompreso da professori e compagni di scuola che grazie alla famiglia ha potuto coltivare la sua vena artistica
Il mondo dell’arte oggi ricorda la nascita di Francesco Hayez, considerato il massimo esponente del Romanticismo storico italiano
A Parma la galleria Rizomi presenta la mostra “Tre Giuste” con opere di tre artiste differenti accomunate solo dall’amore per l’arte…
Il nuovo film evento della Grande Arte al Cinema racconterà la vita di Gauguin tra Parigi e Tahiti, quel viaggio che cambierà per sempre la sua pittura
Torna a Firenze, dopo un “viaggio” a San Francisco l’opera di uno dei maestri più famosi al mondo: “l’Autoritratto” di Raffaello Sanzio…
Forlì, la mostra “L’Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” racconta l’arte italiana dall’Unità alla Grande Guerra…
Renato Guttuso, artista fortemente impegnato, protagonista della pittura neorealista italiana del Fronte Nuovo delle Arti
Paul Cézanne, il pittore francese che insieme a Gauguin e Van Gogh fu tra i più importanti post impressionisti e svolse un ruolo chiave nello sviluppo artistico del XX secolo
Torna a Ferrara presso il Castello Estense l’iniziativa del Comune “L’arte per l’arte” un progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico
Stimata tra i 2.5 e i 3.5 milioni di dollari, l’opera ricomparsa solo nel 2009 “La caduta degli angeli ribelli” di Orazio Gentileschi è in asta alla Master Paintings Evening sale di Sotheby’s a New York…
Se vi trovate a Catania nel periodo natalizio, non potete non visitare la mostra di Jean Calogero con i lavori che l’artista ha dedicato alla sua città natale
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Paul Klee, artista che ha dato il maggior contributo ad una nuova pittura fondata su caratteri astratti
Esponente di spicco dei Fauves, influenzato dai post-impressionisti, trovò la sua strada diventando uno dei maggiori della pittura del ventesimo secolo
Oggi il mondo dell’arte celebra l’anniversario della nascita di Jan Vermeer, pittore olandese famoso per l’eleganza e la delicata luminosità dei suoi quadri
La giovanissima artista polacca Joanna Wirażka sceglie un supporto originale per dare vita alla sua arte: le foglie autunnali
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente la storia dell’arte come il pittore lombardo vissuto nella seconda metà del Cinquecento
Una mostra dedicata a Giovanni Boldini arriva a Ferrara da febbraio 2019 e propone la sua pittura raffigurante l’élite cosmopolite della Belle Époque
Scopriamo la storia d’amore tra Artemisia Gentileschi, artista diventata simbolo del femminismo internazionale, ed il ricco rampollo fiorentino Francesco Maria Maringhi
Rispondi alle domande del test e scopri se a un esame di storia dell’arte saresti promosso o bocciato
L’Autoritratto come Santa Caterina di Alessandria di Artemisia Gentileschi (1615/1617 circa) è entrata a far parte della collezione della National Gallery di Londra
Il celebre pittore è universalmente ricordato per le sue nature morte e per gli oggetti quotidiani
Diego Velázquez fu uno degli pittori più rappresentativi dell’epoca barocca, rinomato soprattutto per le sue capacità di ritrattista
E’ in programma fino al 9 settembre a Palazzo Ducale di Genova la mostra “MÉXICO – La pittura dei grandi muralisti e gli scatti di vita di Diego Rivera e Frida Kahlo”
Nasceva l’11 maggio 1904 a Figueres il padre del surrealismo, Salvador Dalì. Poliedrico e geniale Dalì fu uno dei più grandi artisti del XX Secolo
Appartenente al movimento romantico, con il suo stile William Turner pose le basi per la nascita dell’Impressionismo
La vita del pittore Salvador Dalì, surreale creatore di mondi onirci, è stata segnata fin dal principio dalla stranezza e dalla genialità
Ricordiamo “El Matt”, nomignolo di Antonio Ligabue, il grande pittore espressionista segnato da un’esistenza tormentata
Camille Pissaro fu un poeta della campagna dalla pittura sciolta e luminosa, che ha dato vita ad un’immensa produzione di dipinti e disegni, di paesaggi, vedute cittadine, ritratti, nature morte e scene di genere