pier paolo pasolini
Anna Magnani, orgoglio nazionale, è considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema. Ripercorriamo il suo lavoro in "Mamma Roma" di Pier Paolo Pasolini, dove diviene messaggera di una realtà tragica
Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Ecco a voi le sue poesie più belle
Arriva in tv il documentario "Altri Comizi d'Amore" di Massimiliano Finazzer Flory, ispirato alle opere del grande intellettuale, in onda in prima visione assoluta martedì 5 marzo alle 21.15.
Scopri l'attualità del film "Uccellacci e Uccellini" di Pier Paolo Pasolini e il suo potente messaggio di pace universale.
Un’aurora stanca, in cui le ombre brillano più della luce. Nella sua fugace “Alba”, Pier Paolo Pasolini riflette sull’inesorabilità del tempo e sulla fragilità della speranza.
Maria Laura Chiaretti, autrice del libro "Pier Paolo Pasolini il coraggio di essere se stessi" ricorda il celebre intellettuale in occasione del 102° anniversario della nascita dedicandogli la poesia "Pier Paolo Pasolini 100 anni del tuo profumo"
In occasione della Giornata Mondiale per il Dialogo tra religioni e omosessualità del 13 gennaio, scopriamo l'importanza di sviluppare integrazione tra le parti, anche grazie al parere del giornalista Alessandro Cecchi Paone.
Dopo l'ultimo caso di femminicidio, raccogliamo alcune riflessioni sul tema e sull'importanza della cultura, dell'educazione e dell'impegno civile per estirpare la violenza di genere dalla società
Era il 2 novembre del 1975 quando una donna trovò il corpo del poeta Pieri Paolo Pasolini massacrato sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia. Sono trascorsi 43 anni, ma il suo omicidio ha ancora dei lati oscuri
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975