parole
Zanichelli dà inizio in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione sulla lingua che porta direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, occasioni di riflessione sulle nostre capacità di espressione
Vi proponiamo 8 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2018, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell'uso comune
"Dammi un feedback", "Forwardami la mail": il linguaggio d'ufficio è invaso da storpiature dall'inglese. Ecco una lista dei peggiori inglesismi e dei loro equivalenti italiani
Per le lingue di tutto il mondo si stanno creando nuove parole. Babbel ha ideato un glossario per comprendere i neologismi e i trend linguistici del momento
In queste ultime settimane sono cambiate diverse cose, anche le nostre abitudini lessicali. Ecco un elenco delle parole italiane più utilizzate in questo periodo
Pochi sanno che alcune parole entrate nel linguaggio comune sono state inventate da grandi scrittori. Scopriamole insieme.
Per ridare alle parole che usiamo il giusto peso, per recuperarne lo spessore e la precisione, la Treccani ha lanciato la campagna social #leparolevalgono
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano
Come possiamo provare a raccontare un mondo in subbuglio? Babbel ha chiesto a 150 linguisti di 50 nazioni diverse di individuare le parole più significative dell'anno passato
Il lessico della felicità indica le trentatré parole sulle quali puntare per affrontare lo stravagante disturbo che è la vita