parole
Il termine switch off a parere dell'Accademia della Crusca "non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione".
Le ha analizzate Massimo Sebastiani, giornalista del'Ansa, all'interno del libro "Le parole (ai confini) del virus"
Si chiama in marketing "volgarizzazione dei marchi" il fenomeno in cui il nome commerciale di prodotto si trasforma in nome comune. Di seguito alcuni esempi
Ecco la corretta dicitura della parola che sta generando così tanto clamore sui social (probabilmente anche sviando quello che dovrebbe essere il vero dibattito...)
L’edizione 2016 del dizionario Zingarelli elenca e definisce 500 nuove parole, una su dieci è inglese
Zanichelli dà inizio in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione sulla lingua che porta direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, occasioni di riflessione sulle nostre capacità di espressione
Vi proponiamo 8 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2018, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell'uso comune
"Dammi un feedback", "Forwardami la mail": il linguaggio d'ufficio è invaso da storpiature dall'inglese. Ecco una lista dei peggiori inglesismi e dei loro equivalenti italiani
Per le lingue di tutto il mondo si stanno creando nuove parole. Babbel ha ideato un glossario per comprendere i neologismi e i trend linguistici del momento
In queste ultime settimane sono cambiate diverse cose, anche le nostre abitudini lessicali. Ecco un elenco delle parole italiane più utilizzate in questo periodo