Si dice “stare a cavalcioni” o “stare cavalcioni”? Ecco la risposta corretta a questo e ad altri dilemmi linguistici
#parole
Da Pfizer a Leonardo da Vinci: l’elenco di Babbel delle parole e dei nomi di attualità più frequentemente mal pronunciati dagli anglofoni nel 2020
Google ha diffuso la lista di quali sono stati i principali argomenti ricercati dagli utenti italiani. Il Covid-19 è tra le parole più cercate, con tutto ciò che ha riguardato la pandemia
Una poesia sull’importanza delle parole e anche del silenzio. Emily Dickinson con i suoi versi ci regala una grande riflessione su chi scegliamo di avere accanto.
Il giornalista ed esperto di lingua italiana Fausto Raso ci spiega la differenza tra le parole “omofone” e quelle “omografe”, citando alcuni esempi ed eccezioni
L’italiano viene considerata come una delle lingue più belle e musicali che ci siano tanto che parole sono intraducibili nelle altre lingue
Scopriamo insieme le nuove parole entrate a far parte del dizionario con la nuova edizione del Devoto Oli, uscito una decina di giorni fa.
Da dove deriva la parola “empatia”? E perché oggi è importante parlare di “empatia”? La riflessione della pedagogista Antonia Ragone
“Resilienza” è una delle parole che definiscono meglio la nostra epoca. Dal significato affascinante e spesso confuso, ecco la sua definizione
Il termine switch off a parere dell’Accademia della Crusca “non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione”.
Oggi vi proponiamo dieci parole d’amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d’animo
Si chiama enantiosemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, delineano una cosa e il suo esatto opposto. Ecco alcuni esempi
Mettetevi alla prova con il seguente test per scoprire se conoscete le regole legate all’ortografia delle parole composte e che raddoppiano le consonanti
Dal giornalismo al mondo dei social, karma è una parola che ultimamente viene molto utilizzata. Scopriamone il significato e l’origine
Vi proponiamo 10 parole d’amore di varie lingue del mondo che per lo più sono intraducibili con una sola parola, nella nostra come in altre lingue
Le ha analizzate Massimo Sebastiani, giornalista del’Ansa, all’interno del libro “Le parole (ai confini) del virus”
Ci sono parole di cui spesso si sbaglia l’utilizzo, sia nel linguaggio parlato sia in quello scritto, legato al plurale. Mettetevi alla prova con questo test per scoprire il vostro grado di conoscenza
Si chiama in marketing “volgarizzazione dei marchi” il fenomeno in cui il nome commerciale di prodotto si trasforma in nome comune. Di seguito alcuni esempi
Ecco la corretta dicitura della parola che sta generando così tanto clamore sui social (probabilmente anche sviando quello che dovrebbe essere il vero dibattito…)
Per le lingue di tutto il mondo si stanno creando nuove parole. Babbel ha ideato un glossario per comprendere i neologismi e i trend linguistici del momento
In queste ultime settimane sono cambiate diverse cose, anche le nostre abitudini lessicali. Ecco un elenco delle parole italiane più utilizzate in questo periodo
Continua il nostro viaggio nella lingua italiana. Questa volta, insieme a Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, scopriamo le parole di cui spesso sbagliamo la grafia
Come possiamo provare a raccontare un mondo in subbuglio? Babbel ha chiesto a 150 linguisti di 50 nazioni diverse di individuare le parole più significative dell’anno passato
Il lessico della felicità indica le trentatré parole sulle quali puntare per affrontare lo stravagante disturbo che è la vita
Zanichelli dà inizio in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione sulla lingua che porta direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, occasioni di riflessione sulle nostre capacità di espressione
Lo sapevate che il coccodrillo e l’alligatore non sono lo stesso animale? Ecco alcuni esempi di parole di cui confondiamo spesso il significato
Segnalate su Oxford Dictionaries scopriamo insieme dieci parole poco usate, o non conosciute, che tutti gli amanti dei libri dovrebbero sapere
La lingua italiana che si è formata nel corso degli anni è una “summa” di vari dialetti locali. Scopriamo l’origine dei diversi termini che oggi utilizziamo
Ce le indica Massimo Roscia, autore esperto di lingua italiana che debutterà a teatro con GRAZZIE, uno spettacolo tutto incentrato sulla lingua italiana
La Treccani attesta come neologismo il termine “Ferragnez”. L’Istituto risponde alla polemica ricordando il significato di neologismo
Una lingua è un modo di intendere il mondo, un modo di guardarlo. Avere la capacità di chiamare con una sola parola un momento
Tra conferme e risultati sorprendenti, ecco le parole che gli italiani hanno ricercato più frequentemente nel corso degli ultimi 12 mesi. Libri, arte e cultura grandi assenti nelle top ten generali
Lo sapevate che Lapalissiano” ha origine da Jacques de La Palice, un maresciallo francese? Ecco 9 parole che hanno origine da personaggi famosi
Vi proponiamo 8 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2018, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell’uso comune
“Dammi un feedback”, “Forwardami la mail”: il linguaggio d’ufficio è invaso da storpiature dall’inglese. Ecco una lista dei peggiori inglesismi e dei loro equivalenti italiani
Abbiamo chiesto al giornalista specializzato in problematiche linguistiche Fausto Raso di analizzare per noi alcune di queste parole. Scopriamole insieme
Intervista all’autrice americana, insegnante di italiano, linguistica e fonetica in diverse università del Regno Unito, prima di diventare ricercatrice presso la City University London
Che il latino sia una lingua morta è una frase che sentiamo dire ormai quotidianamente. Ma è vero? Ecco 10 espressioni latine che usiamo nella vita di tutti i giorni
Ecco un elenco delle principali parole inglesi che in Italia vengono utilizzate con un significato diverso da quello originario
Dall’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille ci anticipa quali sono i neologismi entrati nei primi mesi del 2018 nell’uso comune e che probabilmente troveremo nella prossima edizione del vocabolario italiano
I modi di dire della lingua italiana destano sempre interesse e curiosità. Ecco l’etimologia e il significato di 5 modi di dire relativi all’acqua
L’ultima generazione è in continuo mutamento e con essa anche i modi di dire usati dai giovani. Tra un “stai scialla” e “passami una ciospa”, scopriamone alcuni
A correre in aiuto per soddisfare la voglia di dimostrare la vostra padronanza di linguaggio, sono diversi giochi da tavolo con protagoniste le parole
Gli insegnanti quest’anno sono chiamati per la prima volta a prestare attenzione non solo alla scelta dei testi ma anche alle declinazioni grammaticali delle parole
Il Sillabo è entrato nel mirino della Crusca che striglia il Miur per l’eccessivo uso dei termini inglesi nelle scuole secondarie
Andrew Hou ha scelto di non mandare più messaggi d’amore alla moglie, ma dolci immagini che rappresentano la vita di coppia
Torniamo a parlare di un argomento interessante come le lingua italiana. Ecco un elenco di parole che descrivono 10 sentimenti inspiegabili
Scandali, diritti, poteri e battaglie hanno acceso gli animi delle donne di tutto il mondo in quest’ultimo anno, ponendoci di fronte una società sempre più sensibile alla questione femminile
Compie 100 anni il vocabolario Zingarelli, non solo “raccoglitore di parole”, ma testimone dei cambiamenti e della trasformazioni sociali e politiche del nostro Paese
Molte parole inglesi sono entrate nell’uso comune, sbaragliando i nostri vocaboli, soprattutto in ambito aziendale, ma ci sono settori in cui la ricchezza della nostra lingua continua a prevalere