Paolo Borsellino
Agnese Borsellino, moglie del giudice ucciso dalla mafia nel 1992, scrisse una lettera al marito nel ventesimo anniversario della sua morte
Oggi commemoriamo il 31esimo anniversario della strage di via D'Amelio. Per l'occasione, scopriamo "Paolo Borsellino parla ai ragazzi", un bellissimo libro in cui Pietro Grasso racconta il messaggio e la forza del magistrato palermitano ai più giovani.
Il 19 luglio 1992 la mafia uccideva Paolo Borsellino. Per commemorare il magistrato e il suo caro collega Giovanni Falcone, condividiamo “Chiuso per lutto”, una poesia di Gesualdo Bufalino scritta per l'occasione.
Oggi, in occasione dell'anniversario della strage di Capaci, si celebra la Giornata della Legalità. Scopriamo insieme le iniziative pensate per sensibilizzare l'opinione pubblica e ricordare le vittime della mafia in tutta Italia!
Oggi, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, vogliamo ricordare tutti coloro che hanno dedicato la propria vita per la legalità
Ricordiamo Paolo Borsellino attraverso le sue toccanti parole proferite durante il suo ultimo discorso in onore di Giovanni Falcone.
A 30 anni dalla strage di via D'Amelio, il mistero dell'agenda rossa di Borsellino desta ancora dubbi, gli stessi sollevati da Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, che sull'argomento hanno scritto un libro.
Sono già trascorsi 30 anni dalla brutale uccisione di Paolo Borsellino a seguito della strage di via D’Amelio. Ecco 3 iniziative palermitane per non dimenticare il giudice e il suo impegno contro l’illegalità e le ingiustizie.
In occasione del trentesimo anniversario dalla strage di via D’Amelio, vi proponiamo la lettura di “Giudice Paolo”, una commovente poesia scritta da Marilena Monti.
Si avvicina l’anniversario della strage di Capaci. Per l’occasione, condividiamo “La foto”, una poesia di Germana Bruno dedicata a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino.