“Io non odio persona alcuna, ma vi sono uomini…” di Ugo Foscolo
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
La frase del giorno è tratta dal romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo, il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, pubblicato nel 1802
Gandhi è l’esempio a cui tutti dovremmo aspirare: con i suoi insegnamenti ci mostra come la non violenza e l’amore possano davvero sconfiggere l’odio
Come si spiega l’ondata di odio che vediamo sui social? Rispondere riporta a galla quanto pensavamo di aver sconfitto: l’insensatezza del male. O meglio, la sua banalità.
Superstite e testimone della Shoah, Liliana Segre è il simbolo vivente della battaglia contro l’odio e il razzismo. Oggi compie 90 anni
Che cos’è l’odio? E perché si è impossessato a tal punto della nostra società? Prova a spiegarcelo Walter Veltroni nel suo pamphlet “Odiare l’odio”
Perché esiste l’odio? Le poesie e i grandi poeti ci aiutano a comprendere ciò che accade. E’ il caso della poesia L’Odio di Wislawa Szymborska
Tema della seconda puntata di “Lessico civile” è l’odio che, citando Lacan, è una passione lucida che colpisce al cuore il nemico
Stasera su Rai3, torna l’appuntamento con Massimo Recalcati, che questa volta ci invita a riflettere sull’odio
Berrino e Lumera in “La via della leggerezza” ci dimostrano come il perdono non significhi perdere, ma riprendere il controllo della propria vita
Un ragazzo disabile di 16 anni è stato picchiato senza alcun motivo. È questo il risultato dell’odio e della violenza che impregnano la nostra società
A Ferrara in una scuola media si è verificato un agghiacciante atto di bullismo e antisemitismo: un ragazzino ebreo è stato aggredito per la sua cultura
L’odio è dappertutto e non ha colore politico. Luca Pagliari riflette sull’abitudine all’attacco e alla denigrazione che pervade la nostra società