modi di dire

29 Febbraio 2024

Nella tradizione popolare l'anno bisestile sarebbe foriero di sventure, secondo il detto "anno bisesto, anno funesto". Scopri l'origine della parola bisestile

21 Febbraio 2024

Alla ricerca del sogno magico si andava da bambini, eppure qualcuno di noi non ha smesso, per fortuna, di cercare la sua Isola che non c’è. Con gli occhi guizzanti di luce, insegue quell’acchiatura, che non si trova ma si brama, e questo di per sé regala il sorriso...

2 Febbraio 2024

Oggi, 2 Febbraio, è il giorno della Candelora. Scopriamo il significato e l'origine di questa parola e cosa indica nella tradizione popolare

15 Gennaio 2024

Oggi una parola che è diventata, purtroppo, molto utilizzata è la Gogna Mediatica. Prima questa parola faceva riferimento, soprattutto, al mondo televisivo e della carta stampata, ovvero giornali e magazine. I giornalisti e le trasmissioni televisive si scatenavano contro chi si macchiava di colpa accertata o presunta dedicando spazi e ore di attenzione contro i colpevoli. Soprattutto, se si trattava di personaggi pubblici e famosi o i protagonisti erano accusati di colpe gravi.  Sempre più la gogna mediatica è diventata protagonista anche del Web e dei Social. Sembra infatti che un diffuso giustizialismo si sia ormai impadronito di tutti coloro Read more...

2 Gennaio 2024

Scopri l'origine e il significato di "Chi dice donna dice danno" così puoi contribuire a sconfiggere le cattive convinzioni e le discriminazioni che possono generare alcuni proverbi

20 Agosto 2023

Pensi di conoscere i modi di dire italiani? Mettiti alla prova, senza trovare soluzioni altrove, e rispondi alle domande di questo test

31 Dicembre 2022

Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. Una selezione di "frasi fatte" della nostra tradizione per cominciare il 2022 "con il piede giusto". Scopriamone alcune.

14 Novembre 2022

“Memento Audere Semper" è un'espressione di origine latina spesso utilizzata in ambito sportivo e che di recente è salita in tendenza per un episodio avvenuto in uno show televisivo. Ma cosa significa e come nasce questa espressione?

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "anno sabbatico" grazie a Focus.it . Nell'antica tradizione ebraica, l'anno sabbatico era quel periodo durante il quale, in onore a Dio si lasciava riposare la terra, si annullavano i debiti e venivano liberati gli schiavi. Gli schiavi lavoravano infatti su quelle terre proprio perché non erano riusciti a saldare i loro debiti. L'anno sabbatico cadeva ogni sette anni e proprio per questo motivo era da Read more...

22 Ottobre 2022

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Piedipiatti" grazie a Sul Romanzo.  . Sicuramente avrete sentito pronunciare questa parola in diversi film a sfondo poliziesco. Non si tratta di un termine offensivo, ma neanche troppo gentile. Ma qual è l'origine di questa espressione? La prima volta che è comparsa la parola piedipiatti è fatta risalire all’anno 1959. La parola infatti deriva dall'espressione inglese flatfood ed è quindi un composto delle parole "piede" e "piatto". Si Read more...