Paul Cézanne, l’attualità del pittore che inventò l’arte moderna
Il canestro di mele di Paul Cézanne è un’opera, che, vista con una chiave di lettura attuale, ci riporta alle lunghe giornate in lockdown
Il canestro di mele di Paul Cézanne è un’opera, che, vista con una chiave di lettura attuale, ci riporta alle lunghe giornate in lockdown
Come e cosa è cambiato delle nostre abitudini letterarie durante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia.
Da oggi l’Italia torna in lockdown. Scopriamo il significato della parola inglese e facciamo chiarezza su alcune definizioni che possono generare confusione
Dopo un anno di lockdown gli esperti di lingue di Babbel hanno raccolto alcuni tra i neologismi legati alla pandemia più particolari creati per descrivere l’attuale contesto storico
Un anno fa iniziava il Lockdown nazionale, accompagnato dall’hashtag #iorestoacasa. Ecco quello che- forse- abbiamo imparato in questo lungo periodo.
Fiorello racconta di sua figlia e si commuove. “Soffro per lei”, dice, parlando della situazione dei giovani durante la pandemia.
Secondo lo studio Unicef, ad ostacolare la didattica a distanza sono la mancanza di una connessione internet stabile, di dispositivi digitali di buona qualità e di disponibilità di tempo da parte dei genitori sono gli ostacoli principali
Da Van Gogh a Banksy, erano molte e suggestive le mostre in programma in questo periodo in Italia, che purtroppo sono state interrotte a causa delle misure restrittive dovute alla seconda ondata della pandemia
In esclusiva su Libreriamo la digital exhibition con gli scatti suggestivi della fotografa siracusana Tiziana Blanco che raccontano una Siracusa immersa in un austero silenzio e ammantata da una luminosità sacrale
Secondo i primi dati dell’Associazione Librai Italiani, il fatturato del primo giorno di riapertura delle librerie è in linea con quello di metà aprile 2019
Realizzato con un drone nella Milano del lockdown, “Ali dorate” è un viaggio nelle strade deserte della città attraverso gli occhi e le orecchie delle statue