libro
Ferzan Ozpetek per un attimo accantona la macchina da presa per cimentarsi in una nuova esperienza dal titolo “Rosso Istanbul”, romanzo dai tratti biografici che racconta...
Una Sicilia insolita raccontata in sessantatré immagini bianco/nero. E' quanto contenuto all'interno di ''Breviario Siciliano'', il libro fotografico di Andrea Attardi, che attraverso il suo obiettivo conduce un viaggio lungo venticinque anni (1984 - 2009) nelle nove province dell’isola...
Il biennio tra 1992 e 1994 ha rappresentato un passaggio epocale per la storia del nostro Paese: dalle stragi mafiose alla fine della Prima Repubblica, sono tanti i dettagli che stridono nella ricostruzione di questo periodo. ''Troppe coincidenze'', ecco come le definisce Giuseppe Ayala, magistrato e uomo politico italiano, nel suo libro così intitolato, dove l'autore conduce un'analisi ragionata degli eventi di quegli anni e ci spiega come è cambiato l'agire della mafia oggi rispetto ad allora...
Massimo Roscia, autore del libro "Peste e corna", ci indica quali sono le frasi fatte che la maggior parte della gente proprio non sopporta, salvo poi utilizzarle nel parlato comune
“Nel 2020 si diffonderà in tutto il mondo Wuhan-400, una grave polmonite”. Così veniva scritto nel thriller "The eyes of darkness" uscito nel 1981
Le disavventure della single per eccellenza Bridget Jones sono ormai note a tutti, lettori e non, grazie alla trasposizione cinematografica dei romanzi di Helen Fielding Il diario di Bridget Jones (1996) e Che pasticcio, Bridget Jones! (1999). Il personaggio di Bridget Jones, che valse all’attrice Renée Zellweger la candidatura al premio Oscar come migliore attrice protagonista, ha avuto un successo tale da divenire il simbolo per eccellenza della trentenne single in perenne conflitto con l’ago della bilancia e con la smania del parentado di sapere quando ti fidanzi (non solo, ma anche quando poi ti sposi e quando farai figli). Read more...
Il romanzo gotico "Intervista col vampiro" di Anne Rice del 1976 ha segnato la storia di un genere letterario che negli ultimi anni, complici le saghe dedicate ai giovani lettori con tanto di trasposizioni cinematografiche, sta spopolando. Parliamo di quei libri i cui protagonisti, i vampiri per l’appunto, da sempre affascinano il grande pubblico e alimentano le fantasie dell’immaginario collettivo per la loro sensualità, immoralità e immortalità. Non solo il romanzo, ma anche la sua versione cinematografica del 1994 di Neil Jordan è stata la capostipite di un genere che ora è molto diffuso sul grande schermo. Intervista col vampiro Read more...
"Gli uccelli" (1963) è forse uno dei film più famosi di Alfred Hitchcock. L’attacco immotivato da parte di stormi di uccelli impazziti sugli abitanti di un villaggio di pescatori ha segnato la storia del cinema. E ha segnato anche me, che nutro una vera e propria fobia per i pennuti. Ma, incurante di ciò, ho guardato e riguardato – con un pizzico di masochismo – questo capolavoro che, secondo me, è un horror apocalittico che incarna uno dei miei peggiori incubi: essere aggredita da migliaia di uccelli inferociti e non uscirne viva. Il film è conosciuto da tutti, ma non tutti Read more...
Ho scoperto il romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" (1994) di Enrico Brizzi quando ormai ero già ventenne. Scrivo “ormai” perché, a mio avviso, per calarsi appieno nelle vicende dei due protagonisti, Alex D. e Aidi, bisognerebbe leggerlo mentre si è adolescenti, proprio come loro due. Quando lessi il libro frequentavo già l’università e mi ero lasciata alle spalle i difficili anni del liceo. Da giovane imbranata quale ero, per cinque anni avevo varcato ogni giorno la soglia dell’aula già sapendo che la giornata si sarebbe divisa tra interrogazioni da incubo, insegnanti-dittatori e compagnie-arpie (riuscire a sopravvivere in una Read more...
Ero una ragazzina quando ho visto per la prima volta il film "La casa degli spiriti" (1993) di Bille August. Ero rimasta incantata dalla storia della famiglia Trueba e dei personaggi femminili che popolavano le vicende di questa saga ambientata nel Cile del secolo scorso. All’epoca non disponevo ancora di internet, quindi era inimmaginabile potersi informare sul film, sul regista e sugli interpreti. Ma, fortuna volle che ne parlai con mia mamma e lei mi disse che "La casa degli spiriti" era anche un romanzo di Isabel Allende (pubblicato nel 1982) e che quel libro era proprio uno dei suoi preferiti Read more...