libro

13 Febbraio 2020

Ero una ragazzina quando ho visto per la prima volta il film "La casa degli spiriti" (1993) di Bille August. Ero rimasta incantata dalla storia della famiglia Trueba e dei personaggi femminili che popolavano le vicende di questa saga ambientata nel Cile del secolo scorso. All’epoca non disponevo ancora di internet, quindi era inimmaginabile potersi informare sul film, sul regista e sugli interpreti. Ma, fortuna volle che ne parlai con mia mamma e lei mi disse che "La casa degli spiriti" era anche un romanzo di Isabel Allende (pubblicato nel 1982) e che quel libro era proprio uno dei suoi preferiti Read more...

13 Febbraio 2020

Ho appena finito di guardare il film "Dead Ringers" (Inseparabili) di David Cronenberg e mi accorgo di essere ancora aggrappata al bracciolo del divano per il turbinio di emozioni che ha suscitato in me. Ansia e inquietudine miste a una sensazione di spaesamento che ti lascia qualcosa di ‘disturbante’ e ‘perverso’. E, aggiungo, anche un po’ di sana ‘paura’ da film horror (un genere che non amo particolarmente). Eppure, nel film non ci sono mostri, sangue a fiumi, mutilazioni o assassini che sbucano da dietro una porta con una motosega in mano. Tuttavia, l’intera storia dei gemelli monozigoti Mantle è Read more...

13 Febbraio 2020

L’atteso film di Pedro Almodóvar, ispirato a tre racconti della raccolta "In fuga" (2004) del Premio Nobel Alice Munro, è finalmente nelle sale cinematografiche e io, da amante di questo regista, mi sono fiondata a vederlo. E, quando vai a vedere un suo film, sai già cosa ti aspetta: storie di donne, storie di solitudine, relazioni complicate e uno scavare profondo nell’anima dei personaggi. Tuttavia, Almodóvar riesce sempre a stupire proponendo delle storie che non annoiano, caratterizzate da sorprese e colpi di scena. Inoltre, a mio parere, la calda e confortevole ambientazione latina delle vicende favorisce l’immedesimazione nei personaggi, che paiono Read more...

13 Febbraio 2020

Abbandonare ogni sorta di senso logico e non imporsi limiti alla fantasia, ecco lo spirito giusto con il quale guardare il film-musical "Mary Poppins" (1964) di Robert Stevenson se si è già adulti. Ricordo di aver guardato questo film una volta, da piccolina, su una videocassetta a casa di una cuginetta, poiché a casa mia – udite udite – non esistevano videoregistratore e vhs e la tv la si guardava di rado. Eppure sono sopravvissuta e sono cresciuta comunque senza traumi pur non essendomi sorbita tutti i film di Walt Disney come i miei coetanei. È vero, le favole targate Disney Read more...

13 Febbraio 2020

È impossibile non riconoscere Shrek, l’orco burbero ma buono dal caratteristico aspetto verde. Forse, però, non tutti sanno che il personaggio reso noto dal film del 2001 di Andrew Adamson e Vicky Jenson nasce nel 1990 dalla penna dello scrittore William Steig. Steig, morto nel 2003 durante le riprese del secondo dei quattro episodi della saga di Shrek, si è distinto nel mondo della cultura come artista, illustratore e scrittore per l’infanzia. Nella sua vasta produzione letteraria spicca su tutti la fiaba illustrata Shrek! del 1990 in cui si narrano le avventure che l’omonimo orco intraprende per sposare la sua Read more...

15 Gennaio 2020

Se leggete Libreriamo, ci piace pensare che siate dei veri lettori. Ma potrebbe anche darsi che non vi limitiate a leggere, e siate anche degli scrittori – o aspiranti tali! Il che dovrebbe rendervi ancor “più lettori”

15 Gennaio 2020

Ecco 7 consigli per iniziare a scrivere un libro quest'estate e sfruttare al massimo tutto il tempo libero che le vacanze ci regalano

15 Gennaio 2020

L'autore di "Una di Luna" ci ha raccontato quanto tempo dedica alla scrittura ed alla lettura durante le sue giornate ed ha lanciato alcuni consigli ad aspiranti scrittori

14 Gennaio 2020

Camilleri annuncia la chiusura del suo profilo Twitter per uno scherzo di cattivo gusto, ma è una bufala. Abbiamo verificato la veridicità tramite persone vicine all'autore di Montalbano, che precisano che quel profilo non ha niente a che fare con il vero Camilleri...

14 Gennaio 2020

Il libro cambia la sua forma - stabile da secoli - diventa sfera: questa l'idea bizzarra del progetto BBooks, un’iniziativa sospesa tra editoria, design e arte che rivoluziona la forma e la struttura di un oggetto così famigliare...