Libri
È risaputo che al cuor non si comanda e, come tutti i lettori sanno, lo stesso principio è più che applicabile al mondo dei libri. Non decidiamo noi quando appassionarci, semplicemente capita. Anche se magari quello è il libro del momento...
“Ma sì, entro solo un attimo, cinque minuti, giusto per ammazzare il tempo. Non compro niente.” Povero illuso. Quante volte te lo sei detto. Quante volte te lo sei rimangiato. Siamo dipendenti dai libri, siamo tossici, siamo inaffidabili. Ci culliamo di illusioni...
Certe volte incontriamo delle persone in grado di sconvolgere la nostra vita. Ci capiscono al volo, ci leggono dentro, sono molto più che amici e amanti. Sono la nostra metà perfetta, i soli in grado di completarci. E i soli ai quali ci sentiamo di rivolgere...
Scompare uno dei più improtanti scrittori tedeschi del Novecento. E' morto all'età di 87 anni Gunter Grass, lo scrittore e poeta tedesco che, nel 1999, fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. è nato a Danzica nel 1927...
Non infastidiscono, non sono sgarbati e non ci dicono mai di no. Preferite i libri alle persone? Ecco 12 segnali che aiutano a scoprirlo. Nella nostra entusiasmante vita da lettori, i libri occupano un posto centrale...
Anche le giornate dei più arditi e appassionati lettori sono colme di impegni, di scadenze, di mille stimoli e tentazioni che rischiano di minare seriamente quello che riteniamo essere il nostro passatempo preferito...
Tristezza: non vedremo i nostri cari (si parla di personaggi immaginari, ovviamente) per chissà quanto tempo. Jet-lag: dobbiamo riassestarci e abituarci a questo triste mondo quotidiano, dopo che per giorni abbiamo volato in altri meravigliosi mondi di fantasia...
Ogni artista che pratica l'arte di strada ha le proprie motivazioni personali, che possono essere molto varie. Alcuni la praticano come forma di ribellione, di critica o come tentativo di abolire la proprietà privata, rivendicando le strade e le piazze...
Una domanda che spesso ci si pone è che cosa stia dietro il successo di tanti personaggi di fama internazionale, dalla politica, all'economia, alla cultura...
Ponte alle Grazie nasce a Firenze negli anni Ottanta come casa editrice dedita a saggistica politica e saggistica del territorio legata alla regione Toscana. Acquistata nel 1993 dall'allora Gruppo Longanesi, è stata in seguito affidata a Luigi Spagnol e trasferita a Milano con il resto del Gruppo Mauri Spagnol. L'editor Cristina Palomba spiega gli intenti e gli obiettivi che animano le pubblicazioni della casa editrice...