Libri
Questa è la storia di mogli innamorate e devote, amabilmente quanto regolarmente cornificate; di mariti in difficoltà, ambiziosi quanto dissoluti e senza scrupoli; di donne che conoscono i punti deboli degli uomini e, perciò, li sanno manipolare a proprio piacimento e vantaggio; di giovani idealisti che sperimentano in maniera lacerante lo scontro tra coscienza e sentimento...
Sembra quasi incredibile, eppure gli animali hanno una voce in capitolo più ampia della nostra. Si tratta di individuare quale animale sia il migliore nel corso degli avvicendamenti che la storia narra. Non è da un buon padrone di fattoria che si esige la noncuranza e la trascuratezza nella gestione dei propri compiti, specie se in quest'ultima si trovano i personaggi di un'invenzione del visionario Orwell...
È difficile parlar d'amore! Descrivere ogni minima e più lieve sensazione che può condurre alla nascita di un sentimento e di un desiderio appagati o, al contrario purtroppo, illusori. Oppure impossibili; non di rado, alla fine, anche tragici, beffardamente tragici. Edith Wharton (1862-1937) è una di quelle scrittrici che sa fare benissimo proprio questo...
Il prigioniero del cielo: un romanzo che si vorrebbe non finisse mai. Lo Zafón di questo romanzo è un omaggio a Dumas, non solo nel richiamo a 'Il Conte di Montecristo', ma anche nello svolgimento della trama, che si dispiega attraverso retroscena tipici del romanzo storico...
La vita di una natura che segue indifferente il suo ciclo, nei racconti di “La scuola delle catacombe” si intreccia con il vissuto delle persone semplici che la abitano...
Amici della semplicità, questo libro non fa al caso vostro: stile prolisso, frasi ipotattiche, linguaggio non semplice ma che rende benissimo il groviglio e il dramma; 'Domani nella battaglia pensa a me' non è una storia facilmente classificabile in un genere...
Non è solo colpa della crisi internazionale. I mali dell’Italia affondano le proprie radici anche in politiche pubbliche sciagurate, prima fra tutte il sistema di privatizzazioni lanciato negli anni Novanta. Il giornalista Gianluigi Da Rold, con il libro ''Assalto alla Diligenza'', edito da Guerini e Associati, prende in esame proprio quello che definisce un ''buco nero dell’autocoscienza italiana''...
''Bianco e Nero'', di Filippo Gigante, è una storia di sentimenti, di solitudine, di amarezza, di contemplazione verso quell'io che non vuol saper (almeno all'inizio) di uscire dal suo guscio...
Il calcio? E' semplicità il calcio. Un mondo di semplicità. Lo asseriva Agostino Di Bartolomei, grande e serissimo campione, capitano della Roma di Liedholm, Falcao, Conti, Pruzzo, Prohaska, che nella stagione 1982-83 conquistò il secondo scudetto della sua storia...
Pubblicato nel 1972, ''Maigret et Monsieur Charles'' è l'ultimo romanzo che Georges Simenon scrisse col celebre commissario come protagonista. La storia, come non di rado troviamo nelle inchieste di quest'ultimo, parla di un'attesa, di una doppia vita e di un approfondimento psicologico...