Libri

9 Gennaio 2020

Con L’albero di stanze, il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere la voce narrativa più originale dei nostri giorni. Inventore di leggende, moderno cantastorie, visionario dotato di una fantasia traboccante ma mai eccessiva, lo scrittore giunge con quest’opera alla sua maturità più piena e autentica. L’albero di stanze, dopo Viaggiatori di nuvole e Atlante immaginario, sempre per Marsilio, chiude una trilogia affollata di personaggi, luoghi, incontri e sogni. Un ruolo fondamentale, il posto privilegiato in questi tre appassionanti volumi, è affidato alla “parola”: sussurrata, stampata, sfuggente, tramandata, cercata e inseguita, afferrata e impressa nel sacrario personale dei Read more...

9 Gennaio 2020

Ho iniziato a leggere qualche racconto breve, per avvicinarmi a opere di scrittori che non conoscevo; per iniziare a conoscere il loro stile. Magari con qualcosa di breve, per finire l'opera in ogni caso. Così ho iniziato ad avvicinarmi a Massimiliano Parente. Massimiliano parente è uno scrittore nato a Grosseto nel 1970 e a oggi, ha scritto diversi romanzi spesso ottimamente accolti dalla critica. Fra questi troviamo i titoli "L'amore ai tempi di Batman", "Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler" e "Contronatura". I primi due sono stati pubblicati da Mondadori. Attualmente scrive per il Giornale ma ha Read more...

9 Gennaio 2020

Ho 26 anni e un fidanzato da 5 (sempre lo stesso). Per il nostro "anniversario" mi ha regalato una sacher e un libro, o meglio una guida. Si intitola IO VIAGGIO CON TE : GIRO D'ITALIA IN COPPIA, editore Morellini. Scopiazzo un po' la quarta di copertina perchè non credo di essere in grado di scrivere una bella recensione, all'altezza di quelle che pubblicate voi. Comunque vorrei segnalarlo a chi vuole unire romanticismo, cultura e molto di più....E' una guida insolita per piccole e originali fughe romantiche. Niente centri benessere, resort, terme e mete un po’ stereotipate dei cofanetti regalo Read more...

9 Gennaio 2020

Nell’ e-book, dal titolo “La parità tra uomini e donne: una questione ancora irrisolta, Il problema non riguarda solo le donne, ma tutta la società” (Amazon Publishing, 2016), Noemi Di Gioia analizza le cause della persistenza del gender gap, nonostante che le donne abbiano raggiunto un livello di istruzione maggiore degli uomini e contribuiscano sempre di più anche economicamente al benessere della famiglia. Oltre che nelle criticità del sistema, i motivi vanno ricercati secondo l’autrice soprattutto in ambito socio-culturale, per cui è necessaria una riflessione approfondita sui modelli culturali, che sottintendono i nostri comportamenti, per avviare, a partire dalle scuole, Read more...

9 Gennaio 2020

L'altro capo del filo è l'ultima fatica letteraria di Camilleri, il 25esimo libro sul commissario Montalbano. Basterebbe la recensione dell'esimio professore Salvatore Silvano Nigro, diciamo il recensore per eccellenza dei risvolti di copertina di tutti i i romanzi con Montalbano per racchiudere ogni commento, ma come sottrarsi all'urgenza di esprimere la propria impressione? In questo ultimo romanzo la storia architettata dallo scrittore si biforca in due direzioni: i migranti che approdano sulle coste siciliane con tutto il loro carico di sofferenze e privazioni e il delitto di Elena, una di quelle figure femminili memorabili uscite dalla penna camilleriana. È un Read more...

9 Gennaio 2020

I giocatori invisibili (edizioni Giovane Holden 2016, 14 euro) è l’opera prima di Irene Giuffrida , eppure sorprende sia per la situazione esistenziale espressa attraverso una singolare tecnica narrativa, giallo nel giallo filosofico, sia per la ricchezza di particolari . L’autrice dà conto non solo dei pensieri del protagonista, ma anche di tutto ciò che entra dall'esterno nella sua prospettiva, impegnata a confrontarsi col tempo: Guido, il protagonista, vive tra passato e futuro, il commissario Saverio Strano risolverà l’enigma indagando sui” luoghi oscuri “ della coscienza e su Morgana, la follia latente di Guido . Ecco il tempo, il tempo Read more...

9 Gennaio 2020

Sarebbe alquanto riduttivo classificare “Per fortuna ho scelto te per cambiare il mondo” fra i romanzi di fantasia. C’è dell’altro, molto di più in questo avvincente romanzo sospeso fra immaginazione e realtà: è come se l’autrice abbia fatto d’istinto il salto in un mondo alternativo, nell’universo parallelo di cui potremmo far parte senza saperlo e volesse farne partecipe il lettore. Un mondo che non è stato distrutto dalla colpevole insipienza dell' uomo volto solo al business e incurante dai danni esiziali che reca all’ambiente; un mondo comunque più “felice”. Di certo qualcosa di personale ed al contempo di misterioso l’ha Read more...

9 Gennaio 2020

Qualche mese fa ho acquistato un libro perché incuriosita dal suo contenuto e dal titolo decisamente originale. Pensavo che vi avrei trovato degli spunti da proporre ai ragazzi nelle attività di Laboratorio in Comunità ma le cose sono andate diversamente e Questo non è un libro, dell'ottima Keri Smith, è finito nel reparto "libri da leggere" in paziente attesa di ricevere nuovamente la mia attenzione. Quel momento è arrivato, oggi pomeriggio ho dedicato a Questo non è un libro tutta l'attenzione che merita, restando sorpresa e affascinata da questa lettura. Ho desiderato avere dieci anni per poter fare tutte le Read more...

9 Gennaio 2020

Sara Rattaro con il suo ultimo lavoro “L’amore addosso” mi ha letteralmente conquistata pur essendo il primo libro che leggo di questa autrice , ma sicuramente non l’ultimo. La storia mi ha incuriosita fin da principio. Giulia, la protagonista, si trova inaspettatamente in ospedale, ad attendere notizie sugli uomini più importanti della sua vita. Da una parte il suo amante, che ha prontamente soccorso dopo un malore mentre si trovavano insieme sulla spiaggia per uno dei loro incontri, dall’altra suo marito, che a pochi metri da loro ha avuto un incidente mentre era in macchina con la sua amante. La Read more...

9 Gennaio 2020

Leggendo Stoner penso immediatamente di aver fatto un viaggio a Columbia, Missouri, mi sembra proprio di vederle quelle distese piene di niente sotto forma di sterminati campi di mais e paesaggi piatti o lievemente ondulati di formazione glaciale, quella parte di America che viene definita la “fly over zone” perché gli americani nei loro voli dalla costa est a ovest o viceversa chiamano così quella parte di America che sembra destinata solo ad essere sorvolata. Io invece sono proprio atterrato lì, nel Midwest ed ho fatto il mio viaggio con William Stoner, anzi forse ero proprio io Stoner. Tutto si Read more...