Libri
Trentaquattro case editrici e più di cinquanta eventi tra presentazioni, workshop, incontri e tavole rotonde. Denso è il programma di ''Tra le righe'', il festival della piccola e media editoria indipendente che si svolgerà a Cinisello Balsamo dal 22 al 24 febbraio 2013...
In un futuro non troppo lontano, l'esplosione di informazioni e di disinformazione è venuto per essere considerato una minaccia diretta per la società. Nel 2019, il governo monitora e controlla ogni fonte di informazione e cultura, eliminando tutto ciò che viene ritenuto 'pericoloso' per lo stato. Contro questi abusi di potere vi sono le biblioteche, e i loro agenti speciali. E’ questa la trama di Library War...
Uscirà domani in Italia, in anteprima mondiale per Longanesi, ''Vendetta di sangue'', il nuovo romanzo di Wilbur Smith, che è in questi giorni a Roma per presentare il suo libro. Si tratta del 34simo del grande maestro dell'avventura, l'autore best seller che ha venduto 122 milioni di copie nel mondo. In calce all'articolo, due foto inedite di Wilbur Smith da piccolo: una sulla riva di un lago in Africa, l'altra insieme al padre dopo l'uccisione di un leone e due leonesse...
Prodotti curiosi, oggetti particolari legati al mondo del libri, ma anche autori selezionati e pubblicati con cura, rapporto diretto con i clienti e creazione di eventi. Queste le linee guida della casa editrice romana Tic Edizioni: Emanuele Kraushaar, uno dei fondatori ed editore, ci parla della sua avventura nel mondo dell'editoria. Mostrandoci una casa editrice indipendente e dell'attività incontrollabile, proprio come un tic...
Da autori italiani capitali come Gadda e Pasolini, ai bestseller contemporanei sia stranieri, come Clara Sánchez e Vanessa Diffenbaugh, sia italiani, come Andera Vitali, alle enciclopedie Garzantine e ai testi di divulgazione scientifica: Garzanti non coltiva preclusioni verso nessun genere, sempre fedele al solo principio della qualità. Così il direttore editoriale Paolo Zaninoni ci presenta la casa editrice...
Inalterato, rispetto alla scorsa settimana, il podio della top ten. Ad occupare i primi tre posti Wilbur Smith con ''Vendetta di sangue'', Massimo Gramellini con ''Fai bei sogni'', presenza fissa in classifica fin da prima di Natale, e ''Ogni angelo è tremendo'' di Susanna Tamaro...
''Volevo trovare personaggi in grado di lottare per amore invece che per denaro'': così ha dichiarato Clara Sanchez, fenomeno editoriale amatissimo in Italia ma anche autrice molto apprezzata a livello internazionale, alla presentazione tenutasi ieri sera a Milano di ''Entra nella mia vita'', suo ultimo libro, già annunciato dalla critica spagnola come il migliore dell'autrice...
Più di 7500 sono gli editori in Italia, di cui quelli rilevanti non sono neppure un centinaio; 63.000 i titoli pubblicati in Italia ogni anno, di cui la maggior parte non arriva in libreria. E ad alimentare questo sistema, il lavoro di migliaia di stagisti, di persone sottopagate, di lavoratori in nero. Il drammatico panorama dell'editoria italiana è delineato con precisione da Federico Di Vita in ''Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria''...
213 milioni e 163 mila: tanti sono i libri stampati ogni anno dalle numerosissime case editrici – oltre 7 mila – presenti in Italia, a fronte di una popolazione composta per il 50% da persone che non leggono nemmeno un libro all'anno. È questa la paradossale situazione riassunta dal giornalista Paolo Bianchi in un articolo apparso recentemente su Libero, che fa riferimento a un saggio-inchiesta di Federico di Vita...
''La crescita è indispensabile, ma diteci come. Sarà questo il pungolo che metteremo nella campagna elettorale. Tutti parlano della necessità di riattivare la crescita, ma devono spiegarci come intendono farlo''. Bruno Vespa a tutto campo a Cortina d’Ampezzo, nell'incontro di Una Montagna di Libri...