libertà
Negli ultimi giorni ha fatto scalpore il caso di Carlo Rovelli, fisico e scrittore veronese, che è stato vittima di censura preventiva da parte del presidente dell'AIE Ricardo Franco Levi. In questo articolo ricostruiamo tutta la vicenda, dalla censura al dietrofront.
Il 9 novembre ricorre il Giorno della libertà con lo scopo di ricordare l’abbattimento del muro di Berlino, un evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo
Quando un gesto semplice come quello di tagliarsi una ciocca di capelli diventa simbolo di ribellione alla violenza e di solidarietà alle donne che stanno protestando in Iran.
Una citazione di Charlotte Brontë che inneggia alla libertà e che mai come oggi risulta attuale. Per Mahsa Amini, e per le donne che stanno protestando e soffrendo in Iran, e in tutto il resto del mondo.
La frase del giorno che abbiamo scelto oggi appartiene alla scrittrice britannica Evelyn Beatrice Hall e ben esprime il concetto dell'importanza della libertà di espressione. Un tema su cui ci si è dibattuto in questi giorni di campagna elettorale.
Il coro dell’opera di Odessa si raduna in piazza e sfida gli attacchi russi intonando il "Va’ pensiero", uno dei cori più noti del Nabucco di Giuseppe Verdi, inno alla libertà dei popoli oppressi.
Soprannominato “il filosofo della libertà”, con il suo pensiero Croce fu uno dei più importanti filosofi del XX secolo
“Ritratto di signora” di Henry James racconta la storia di Isabel Archer che sogna la libertà ma si ritrova vittima di un matrimonio ingannevole
"Il trattato sulla tolleranza" è un opera di Voltaire del 1763. Partendo da un fatto di cronaca, il filosofo illuminista, riflette sui concetti di tolleranza e libertà.
Il 10 agosto è San Lorenzo e per l’occasione vi proponiamo il film “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani