lettura
L'autrice più letta nel 2022 ospite a "Che tempo che fa" rivela la sua identità, "L'anonimato è stato un compromesso, sono riservata ma ho capito che mi stavo perdendo qualcosa".
Da Yukio Mishima con il suo "La voce delle onde" a "Norwegian wood" di Murakami, ecco 5 libri che raccontano il piacere della nostalgia.
Non ci sono dubbi: TikTok è la piattaforma social del momento, e fa tendenza anche nell'ambito della lettura. Ecco 5 titoli molto gettonati negli ultimi giorni.
"L’educazione sentimentale" di Gustave Flaubert è uno dei romanzi più famosi dell’Ottocento. Scopriamo il valore di questo grandioso libro.
"Felicità": oggi, in occasione della Giornata della risata leggiamo una delle poesie più note di Totò, per ricordarci di quanto sia profondo e a volte ineffabile il significato della vita.
Tornato nelle librerie lo scorso 2 maggio, Cormac McCarthy firma un romanzo sensazionale, "Il passeggero", attesissimo dai lettori italiani.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l'amore e il costo del progresso. Le riprese dureranno oltre quattro mesi e si svolgeranno tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.
Classici, fumetti, letteratura contemporanea: ce n’è davvero per tutti. Non resta che lasciarsi ispirare nella scelta della prossima lettura e seguire su Twitch questi 5 canali che parlano di libri e lettura.
"Tieni chi ami vicino a te" è una poesia di Gabriel Garcia Marquez. Parla degli affetti e delle persone che dobbiamo tenerci accanto.
Ada D'Adamo era appena entrata nella dozzina del Premio Strega 2023, annunciato due giorni fa, con il libro COME D'ARIA, il suo romanzo d'esordio pubblicato a gennaio 2023