lettura
L'intervista a Günter Grass di Edith Rabenstein, rilasciata al giornale tedesco ''Passauer Neue Presse'', è uscita in esclusiva in Italia per Repubblica. Lo scrittore all’età di 86 anni ci racconta l'impegno politico, i suoi grandi lavori e i progetti futuri, annunciando tuttavia di non riuscire a scrivere un altro romanzo...
libri italiani di cui più si vendono i diritti all'estero, e dunque i più conosciuti, non sono quelli di più alta qualità letteraria, ma semplicemente quelli che in patria sono dei best seller. È la triste realtà evidenziata su il Giornale da Massimiliano Parente...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Colf, badanti e tate straniere sono i lettori forti in Italia. È il dato che emerge da una ricerca su 100 collaboratrici che lavorano nella case italiane, provenienti da 27 Paesi diversi, sulle loro vite. I risultati dell'indagine sono riportati e commentati su La Stampa da Flavia Amabile...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Tra la contrazione dei consumi culturali e la crisi economica che ha colpito le capacità di acquisto delle famiglie italiane c'è una stretta correlazione. Lo dimostrano nuovi studi dell'Istat e dell'AIE...
LA CRITICA QUOTIDIANA – L'eccesso di informazioni offerto dalla rete mette a rischio la cultura: se ne discute spesso. Quel che si manca di sottolineare è che a impoverirsi è la stessa pura e semplice informazione: nonostante la facilità con cui si possono reperire le notizie, le persone ignorano persino i fatti più banali del nostro mondo. A constatarlo è Claudio Magris sul Corriere...
LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Non me la sento di partecipare a una competizione ossessionata dal pettegolezzo'', così Aurelio Picca rifiuta la candidatura al Premio Strega del suo ''Un giorno di gioia'' per Bompiani, parole riportate sul Corriere della Sera da Cristina Taglietti...
“E’ sconfortante vedere in metropolitana ragazzi (e non solo) che smanettano invece di sfogliare un libro”. Parola di Miska Ruggeri, redattore delle pagine di cultura del quotidiano Libero...
Leggere sì, certo. Ma cosa? E come? Leggere tutto, indiscriminatamente? Leggere solo secondo i nostri gusti, tagliando fuori autori, generi, testi che non conosciamo, precludendoci...
La notizia della morte del grande scrittore Gabriel Garcia Marquez ha presto fatto il giro del mondo, , costringendo in tarda serata le redazioni dei quotidiani a rivedere le proprie pagine...
'Le donne leggono di più perché sono più curiose, amano approfondire e sono anche più riflessive. Anche sognatrici. Nella lettura cercano anche conferme e il confronto'. Parola di Nicoletta Pennati...