lettura

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - E' andata in onda ieri in seconda serata su Rai 3 la prima puntata del talent show Masterpiece. Su Repubblica, Antonio Dipollina propone un primo commento ''a caldo'' del talent più atteso dell'anno...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Lo Struzzo compie 80 anni. Stiamo parlando di Einaudi naturalmente, la casa editrice che ha fatto di un marchio – ''quello struzzo che non ha mai messo la testa sotto la sabbia'', come diceva Bobbio – un simbolo che ha attraversato la storia di Italia...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l'intervista di Azzurra Meringolo alla scrittrice Urvashi Butalia riportata sul quotidiano Il Messaggero mette in luce uno dei tanti problemi di cui la società indiana è ammalata, l'aborto selettivo...

17 Aprile 2019

Il giornalista Marco Belpoliti analizza le tesi sul libro elettronico formulate da Andrew Piper...

17 Aprile 2019

Attesissimo oggi al cinema il sequel di Hunger Games...

17 Aprile 2019

Massimo Novelli riporta su La Repubblica la rocambolesca storia del ritrovamento dei manoscritti di Emilio Salgari...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Il giornalista Mario Baudino riporta sulla Stampa alcuni episodi memorabili tratti dal secondo volume dei ''Verbali del mercoledì'', le riunioni editoriali di Einaudi in cui si decidono le sorti delle pubblicazioni, che nel decennio 1953-63 videro le due anime del Consiglio della casa editrice scontrarsi duramente...

17 Aprile 2019

Camilleri non abbandona la cara e buona casa editrice palermitana (Sellerio) per i colossi dell'editoria, idem per Amélie Nothomb, da 20 anni con la romana Voland. ''Piccoli e medi editori non vuol dire piccoli autori''...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Creare una rete europea delle Città del Libro, fare sempre più dei festival letterari un'occasione di incontro diretto tra i vari protagonisti europei del mondo del libro, con l'obiettivo di prendere consapevolezza di un'identità comune. È stata questa la proposta formulata oggi da Gian Arturo Ferrari, presidente di Centro per il Libro (Cepell)...

17 Aprile 2019

L'intervista a Günter Grass di Edith Rabenstein, rilasciata al giornale tedesco ''Passauer Neue Presse'', è uscita in esclusiva in Italia per Repubblica. Lo scrittore all’età di 86 anni ci racconta l'impegno politico, i suoi grandi lavori e i progetti futuri, annunciando tuttavia di non riuscire a scrivere un altro romanzo...