lettura
John Schwartz sul New York Times parla dell’importanza del performer negli audiolibri. Una bella voce può rendere interessante anche il libro peggiore, mentre se chi legge per voi non è convincente… meglio tornare al cartaceo e fare da sé
Piccolo paese del Galles di cui parla Massimo Calandri su la Repubblica, Hay-on-Wye è diventata famosa grazie alle librerie, alle biblioteche e agli scaffali colmi di volumi in ogni angolo della città. Dal 1988 ospita ogni anno un festival letterario che Clinton ha definito la ''Woodstock dei libri''
Flavia Amabile su La Stampa spiega come funziona il bookcrossing e fornisce la classifica di partecipazione dei vari Paesi del mondo al fenomeno. L’Italia è la grande esclusa
BookCity Milano torna dall’11 al 15 novembre 2020 con la sua nona edizione. Ecco le principali novità presentate oggi dell'edizione 2020
Da Truman Capote Italo Calvino, ecco dieci libri che letteralmente si immergono nella stagione autunnale, sia essa una metafora della vita o una mera ambientazione
Antonio Zoppetti, nel suo libro "Diciamolo in italiano" lancia un allarme e insieme una sfida: la nostra lingua è in grave pericolo, per via dell’onda anomala di parole inglesi
Massimo Roscia, autore del libro "Peste e corna", ci indica quali sono le frasi fatte che la maggior parte della gente proprio non sopporta, salvo poi utilizzarle nel parlato comune
''Cecità'' – titolo originale ''Ensaio sobre a Cegueira'' (''Saggio sulla cecità'') – è un romanzo a sfondo sociale di José Saramago (premio Nobel per la letteratura nel 1998)...
È ufficiale. Anche i nati nel 2001 riceveranno un bonus cultura del valore di 500 euro da spendere in libri, arte e musica
Mi sembra adeguato iniziare questa avventura web con un incipit classico da fiaba. Ognuno di noi almeno una volta nella vita si è sentito raccontare o ha letto una favola, e questo ci fa gioco per introdurre l’argomento di questo blog, che ha a che fare con la lettura e con l’effetto che la lettura ha sulla nostra psiche...