lettura
"Io leggo perché 2017": il primo dato parziale proveniente da circa metà delle librerie aderenti ha già superato il numero di libri donati dai cittadini nel 2016
Ad affrontare tale tema Irene Biemmi, ricercatrice pedagogica autrice del libro "Sono una selvaggia". La protagonista è Anna, una bambina che ha la libertà di sperimentare ciò che le piace
Da Paulo Coelho a Enrico Brizzi, vi proponiamo i libri da leggere per conoscere tutto su come affrontare al meglio questa fantastica esperienza di vita
C'è davvero un numero preciso di minuti che si dovrebbe spendere al giorno per la lettura? Per rispondere alla domanda sono stati condotti degli studi specifici
20 lettori molto speciali del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, raccontano i libri della propria vita in 10 inediti episodi del format originale laF che traccia una mappa della lettura in Italia
Dal 2004, l’ “Appalachian Prison Book Project” ha distribuito circa 25.000 libri ai detenuti nella regione degli Appalachi, la catena montuosa situata nella parte orientale del nord America
Lombardia, Emilia Romagna e Veneto le regioni in cui si è donato di più. Al Sud volano Campania e Puglia. Il titolo più scelto? “La fabbrica di cioccolato” di Roald Dahl
I bambini abituati a ricevere letture ad alta voce, svilupperanno una certa curiosità oltre ad aumentare i tempi di attenzione e abitudine all'ascolto
Il lavoro, la casa, i figli...tutti i nostri impegni tolgono tempo prezioso alla lettura. Ecco quali sono i libri che molti lettori fingono di aver letto
La piena espressione di sé e delle proprie potenzialità non possono prescindere dagli strumenti concettuali che solo attraverso la lettura possiamo guadagnare. L'analfabetismo è il peggior nemico di questo percorso di realizzazione: ecco perché Reading Village, organizzazione umanitaria statunitense, ha approntato un progetto di intervento in Guatemala, dove il tasso di analfabetismo è al 50%, per insegnare ai più piccoli a leggere e scrivere...