lettura

11 Aprile 2020

Daria Colombo, art director e giornalista, ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione, è stata promotrice del movimento dei girotondini e ha scritto i romanzi Meglio dirselo e Alla nostra età, con la nostra bellezza, entrambi pubblicati da Rizzoli. Signora Colombo, il suo esordio nella narrativa è avvenuto nel 2010, con il romanzo Meglio dirselo, quando lei aveva già alle spalle una lunga e variegata esperienza in tanti settori della cultura. Desiderava da tempo scrivere quel libro? Vuole raccontarci il percorso che l’ha condotta alla scrittura? Premesso che io sono una grafomane e che scrivo da sempre Read more...

11 Aprile 2020

Aldo Costa è autore della raccolta di racconti Ultimo Grado (Vivalda) e dei romanzi L’Inviato di Dio (Baima Ronchetti & C), Non è vero e Non dormirai mai più (entrambi editi da Piemme). Ciao, Aldo. La prima cosa che voglio chiederti riguarda la scoperta della vocazione di scrittore. So che suona un po’ altisonante, soprattutto per una persona che immagino piuttosto schiva e misurata (tutto quello che si dice di te nelle schede editoriali è che sei torinese e copywriter, e va bene così perché sugli autori ci si concentra a mio avviso molto più che sulle opere), ma mi Read more...

11 Aprile 2020

Agata Bonanno, per oltre un ventennio Educatrice di Asilo Nido Comunale e successivamente Funzionario alle Politiche Sociali, è autrice del saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! (Algra Editore 2014) e del libro di narrativa per l'infanzia Belle fiabe (Algra Editore 2015).   Ciao, Agata, ti chiedo subito di spiegare ai lettori di Libreriamo cos’è il Nido Famiglia, chi è una Tagesmutter (cioè mamma di giorno) e come ti sei accostata a queste tematiche, giungendo infine a scrivere il saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! Saluto i lettori di Libreriamo e ti ringrazio per la possibilità che mi offri di parlare del Read more...

11 Aprile 2020

Emanuela Torri ha pubblicato il romanzo The babymaker. E poi arriva l’amore (VandA). Buongiorno, Emanuela. Vorrei parlare con lei innanzitutto della casa editrice VandA, che ha avuto l’idea di questa collana “rosa”. Sono libri digitali e, per quel che vedo dal suo romanzo, calano nelle tematiche contemporanee i temi classici del genere rosa (la ricerca dell’amore romantico, le difficoltà che separano i due protagonisti, il trionfo del sentimento). Lei com’è arrivata alla pubblicazione con VandA? Aveva la storia nel cassetto (diciamo nel pc) e questo è stato il suo primo tentativo (riuscito) di pubblicazione? O aveva sperimentato prima i deludenti Read more...

11 Aprile 2020

Lucia Corsale, giornalista siracusana, ha scritto i racconti Il Plasma di Ciccio, illustrato da Francesco Nania e distribuito dall’Avis comunale nel 2007. Con Il brillante di Turi, ancora inedito, ha vinto nello stesso anno il III premio al concorso letterario “La Mongolfiera”. Nel 2010 è stata pubblicata la raccolta Le cravatte di Corpaci per l’editore Emanuele Romeo. Nell’antologia Frammenti di vita (Commissione parità dell’Aics direzione nazionale 2012) è inserito il suo racconto Il canto del gallo. nel 2015. Della raccolta Tempo sospeso, curata da Luigi La Rosa (Algra editore, 2015) fa parte Il compleanno. Don Antonio è il suo primo Read more...

11 Aprile 2020

Credits photo: Giulio Migliavada   Valeria Montaldi, milanese, è autrice di romanzi di successo, l’ultimo dei quali, La randagia, è stato di recente pubblicato da Piemme. Valeria, le sue opere denotano un grande interesse per la storia, per il passato. Nel suo ultimo romanzo camminano in parallelo e si intersecano in vario modo una storia attuale e una storia ambientata nella Val d’Aosta di fine Quattrocento. Britta de Johannes, una donna accusata di stregoneria, potrebbe essere una donna di oggi, per la sua indipendenza. Certo. La volontà di farsi padrone della propria vita appartiene da sempre a noi donne. La Read more...

11 Aprile 2020

Susanna De Ciechi, milanese, è una ghost writer. Dall’incontro della sua creatività con le storie che altri le raccontano sono nati (oltre a numerosi libri per i quali lei è, appunto, l’autore fantasma) i libri La regola dell’eccesso e Tessa e basta, nei quali il suo nome figura in copertina.   Susanna, è un lavoro impegnativo quello del ghost writer? In un certo senso, fare il ghost writer significa vivere una doppia vita, la mia e quella del mio narratore. Lui rivive la sua storia andando indietro nella memoria, io la ripercorro con lui, procedendo in avanti. Questo per come Read more...

11 Aprile 2020

Marilina Giaquinta ha pubblicato la raccolta di racconti L’amore non sta in piedi (Melino Nerella, 2015) e il volume di poesie Il passo svelto dell’amore (Le farfalle, 2015)   Marilina, quando intervisto un autore per la prima volta mi piace invitarlo a soffermarsi sul percorso che lo ha condotto dalla scrittura (che in sé è un fatto privato e addirittura intimo) alla pubblicazione. E ancora prima ti chiedo come e quando è nata la tua voglia di raccontarti e raccontare il mondo con i versi e la narrazione. Scrivo da quando ero un'adolescente. Mio padre mi regalò una macchina da Read more...

11 Aprile 2020

Diego Di Dio è autore di saggi e di numerosi racconti (noir, horror, fantascienza e mainstream) pubblicati con varie case editrici. Ha vinto il premio Mario Casacci (Orme Gialle) 2011 con il racconto noir La signora, l’edizione di maggio del premio Nero Lab 2012 con il racconto Troppo bella, il premio Writers Magazine Italia 2013 con il racconto C’è ancora tempo, e il Nero Premio, con il racconto Il Coltellaio. Ha lavorato come editor e gestisce un’agenzia letteraria, Saper scrivere. Ciao, Diego, la tua passione per la lettura e la scrittura si è incanalata in diverse direzioni. Vuoi parlarne raccontandoci Read more...

11 Aprile 2020

Marco Ischia, trentino doc, nato per puro caso sulle sponde del lago Maggiore, ha fatto molte cose diverse: ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica, ha sperimentato molto nella scrittura (che coltiva ricavandone soddisfazioni, per esempio qualche premio letterario), ma la sua passione è il giallo. Ha creato C-Side Writer, il blog che cerca a suo modo di svelare l'altro lato della scrittura, il lato C che ancora nessuno ha saputo svelare.   Ciao, Marco. Innanzitutto grazie per aver accolto il mio invito in questo spazio dedicato alla scrittura, alla lettura e a tutto ciò che sta intorno ai libri. Read more...