lettura
Bazzico sempre lo stesso negozio dell'usato, ed era da anni che vedevo questo tomo rilegato con la copertina di pelle marrone che mi aspettava. L'amico di Famiglia di Irwin Shaw, un'edizione abbastanza vecchia. Cerco su internet, come sempre prima di comprare un libro, qualche articolo o recensione, ne trovo pochissime, ma nonostante questo l'ho comprato comunque. Shaw mi fa viaggiare fino alla New York degli anni 80, a casa della famiglia Strand, la classica famiglia americana perfetta. Moglie e marito ancora passionali e innamoratissimi, tre figli, un maschio e due femmine, che fra alti e bassi riescono a dare qualche Read more...
Di fronte al continuo calo degli indici di lettura (secondo un rapporto Istat risalente al dicembre scorso il dato più preoccupante è il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni scesi dal 53,9 per cento del 2015 per cento al 47,1 al 2016. In sostanza, meno della metà degli studenti italiani legge libri) non sono pochi oggi in Italia coloro che affermano la necessità che per un’inversione di tendenza sia indispensabile partire dalla scuola. Ma la ripresa può ripartire realisticamente dalla scuola italiana? Dare solo soldi a pioggia agli insegnanti per l’acquisto di libri e quindi aggiornare le loro Read more...
A volte i cattivi indossano la maschera dei buoni e si nascondo a un passo da noi, mentre quelli che sembrano cattivi, poi si rivelano amorevoli e vengono a salvarci, da nascondigli scelti alla fine di corse disperate. Solo i puri di cuore sanno la verità e si fidano a pelle, senza riserve. Senza mai mettere in dubbio i sentimenti. Un libro che fa bene al cuore, come solo le belle storie possono fare. “Se ricordi il mio nome” di Carla Vistarini, edito da Corbaccio, si legge con gusto, apprezzandone lo stile semplice e coinvolgente, i personaggi argutamente delineati, Read more...
Ci sono persone a cui inizi a voler bene leggendo le pagine che hanno scritto. Capita di frequente che un buon lettore si innamori delle parole di uno scrittore e voglia leggere ancora di lui e se il primo libro è una festa, lo è ancor di più l’attesa per quelli che verranno. Così è accaduto per me con Daniela Palmieri: le atmosfere dense intrise di Sud de “La cerva” (Besa 2010) hanno avuto il sapore autentico di una rivelazione, le pagine de “L’ultima volta che sono stato felice” (Besa 2012) mi hanno poi letteralmente conquistata: una penna acuta e Read more...
“Romanzo dall’incipit infuocato. Leggerò con avida curiosità”, ha affermato Michele Mirabella dopo aver apprezzato le prime pagine del nuovo libro di Giuseppe Pascali “La maledizione di Toledo”, Lupo editore. La stessa cosa ho pensato io, quando ho preso tra le mani questo romanzo storico dalla splendida copertina e dal titolo incisivo. Ne ho subito all’istante il fascino profondo, eppure, al tempo stesso, ero timorosa di addentrarmi nelle sue dense atmosfere ambientate nella Spagna del XVII secolo. Il tempo in cui si mandavano al rogo le donne accusate di stregoneria, tempo di Inquisizione, sospetti, superstizioni. Di autodafé e terrore, perché le Read more...
Qualcuno ha detto che bisogna diffidare da chi ascolta un solo tipo di musica, io concordo perché l’ostinata convinzione che la bellezza possa abitare solo da qualche parte e non altrove mi irrita. Ci sono colonne sonore per ogni stagione. E lo stesso accade per i libri: alcuni si sorseggiano, altri si leggono d’un fiato. Ubriacature di parole che fanno bene al cuore. Io leggo di tutto, da sempre. Ogni volta con la speranza densa di attese del viaggiatore che si dispone verso la nuova meta. Quando ho visto il mare sulla copertina dell’ultimo romanzo di Luca Bianchini ho iniziato Read more...
La distanza è amara e pesa sul cuore, quando vorresti un abbraccio e ti ritrovi solo a immaginarlo. Col passare dei giorni si sfocano i volti, i timbri delle voci, eppure resta l’amore che non si sgretola, ma svetta fiero sulle montagne delle mancanze e sulle matasse sgangherate dei pensieri, a legare indissolubilmente i genitori e i figli. Per la vita. “Quando l’amore è vero, non ci si sogna di metterlo alla prova. Per cosa, poi? L’amore è un privilegio per puri.” Con garbo e semplicità, come è nel suo stile, Catena Fiorello con Picciridda regala al folto pubblico Read more...
Valentina è una ragazza splendida: semplicemente standole accanto si ha la sensazione di trovarsi vicino ad un’anima bella. I suoi occhi grandi e attenti appaiono sinceri e il suo sorriso aperto infonde fiducia. E’ una giornalista e conosce il tempo lento della scrittura creativa. Dopo il suo primo libro, una raccolta di racconti dal titolo “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla”, sempre con le Edizioni Esperidi ha pubblicato “Memorie di Negroamaro”, un lungo racconto ambientato nel Salento, sua terra natia. Valentina Perrone è nata nel 1980, eppure ha la freschezza di una ventenne, che si dispone alla vita Read more...
Un’amicizia infinita come il mare: due donne che crescono insieme, provando ad affrontare di volta in volta gli sgambetti della vita. Ad esorcizzare le paure con una telefonata. A pensare positivo. Ciascuna con i suoi amori e la sua personalità, ma entrambe legate dalla consapevolezza che l’altra ci sarà sempre. “Ci vediamo un giorno di questi”, il titolo dell’ultimo libro di Federica Bosco, edito da Garzanti, diventa un augurio e una speranza, una preghiera laica da innalzare alla Luna, che governa le maree e gli umori delle donne. Cate e Ludo, Ludo e Cate, per sempre. Una ama il mare Read more...
Ci sono libri che si leggono e si richiudono passando avanti, libri che si lasciano a metà, libri da leggere e rileggere negli anni. E poi ci sono libri che sono colpi di fulmine, che ti entrano dentro semplicemente perché sembra che parlino un po’ di te. Per me è stato così con l’ultimo, delicato e bellissimo romanzo di Simona Toma: “Da domani mi alzo presto”, edito da Sperling e Kupfler. Ho amato da subito Michela, la protagonista della storia: una leccese trapiantata a Milano, che fa ritorno nella sua città perché, all’improvviso, suo malgrado, si ritrova senza amore e Read more...