Lettere
Era la primavera del 1995, quando Vittorio Gassman scriveva al suo amico Giorgio Soavi una lettera d’amore e di odio per la città eterna
In un mondo sempre più digitale ricevere una lettera è sempre più raro. Vediamo insieme le 10 lettere più emozionanti ed apprezzate dai lettori
Claude Monet scrisse ad Alice Hoschedè questa lettera dove l'amore prende le sembianze della tenerezza della quotidianità. Si tratta di un'epistola indirizzata alla sua seconda moglie, sposata dopo la morte dell'amatissima Camille. Alice, moglie di un ricco finanziere, amico del pittore e suo fedele collezionista, era divenuta l'amante del pittore. Monet continuò a ritrarre la moglie anche dopo la sua morte generando non poca gelosia ad Alice. Bordighera, 26 gennaio 1884 Cara Alice, oggi ho lavorato duro: cinque tele e domani conto di iniziare la sesta. Procede dunque abbastanza bene, anche se è tutto assai difficile da realizzare: queste palme mi Read more...
Salvador Dalì scrive a Éluard, "Dovrei sfidarti a duello ma ti perdono"
MILANO - “Una lettera deve essere scritta con il cuore: si può scrivere per ridere, per rabbia o per dolore..ma mai con indifferenza o formalismo.” La scrittrice Angeles Doñate ci da alcuni suggerimenti da seguire. LETTERE D'AMORE - Victor Hugo scrisse a Adèle Foucher, “hai ragione”. "Bisogna amarsi, e poi bisogna dirselo, e poi bisogna scriverselo, e poi bisogna baciarsi sulla bocca, sugli occhi, ovunque!...”. Prima si sente, poi si condivide e poi più tardi si grida ai quattro venti e per sempre. Tale è il potere della carta. 1. Ogni amore è unico così anche ciascuna lettera che lo celebra. Non Read more...
La giovane di origine americana Irma Brandeis è in Italia e vuole conoscere ardentemente il suo scrittore preferito: Eugenio Montale. Bussa timidamente alla porta del Gabinetto Scientifico e Letterario Vieusseux e ad aprirle è proprio lui.E’ subito un colpo di fulmine. Nascerà un amore puro e tormentato, un lungo lamento di costante passione e dolore , testimoniato da un carteggio di circa 155 missive, scritte tra il 1933 e il 1939. Ecco alcune delle più celebri. “Mia cara Irma, lo so non conosco ancora tutto, ma so che non ho mai incontrato una donna come te e che certamente Read more...
La romantica dichiarazione di Paul Éluard alla sua amata Gala. Nata Elena Dmitrievna D’jakonova è stata una modella, artista e mercante d’arte russa passata alla storia per essere stata la musa e la compagna di una vita del genio surrealista Salvador Dalì. Prima di lui era stata sposata con il noto poeta francese. L’uomo non prese molto bene la decisione di Gala che seguì il suo Dalì lasciando il marito. Questa lettera mostra la dedizione dell’artista francese per la sua amata: "Cecilia, molto bella e gentile, è stata dolce con me, ma senza di te non ho i miei bicchieri di smeraldo e Read more...
Nel maggio del 1943, dopo che già aveva scritto Il Piccolo Principe, Antoine De Saint‑Exupéry si era recato ad Algeri per tornare all’azione militare insieme al suo gruppo di ricongiungimento. Nel corso del viaggio in treno conobbe una ragazza di ventitré anni di cui si innamorò. La ragazza, vent'anni più di lui, era sposata, ufficiale ed autista di ambulanza della Croce Rossa. Ed è proprio a questo periodo della vita dello scrittore, un anno prima della sua scomparsa, che risalgono le lettere inedite di Antoine de Saint-Exupéry raccolte nel libro "Lettres à l’inconnue" edito da Giullard. Ve ne proponiamo un estratto, tratto Read more...
MILANO - Il poeta Pablo Neruda scrive alla sua amata Albertina Rosa Azócar, sono parole di dolore e tormento per indagare intorno ai reali sentimenti della donna: "Che cosa sono per te? Forse, profondamente, nella verità più nascosta, niente." Ma chi è Albertina? E' la donna che in gioventù ha ispirato Venti poesie d'amore e una canzone disperata, che poi ha lanciato la fama del poeta cileno. Una relazione segreta e oltre dieci anni di lettere, per un affetto mai sopito. [Temuco] 24 settembre [1924] Amari sono stati questi giorni, mia piccola Albertina. Crisi nervosa o riunione di porcherie, già non mi accontento solo. Read more...
Tra due giorni in libreria l'epistolario della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci "La Paura è un peccato", edito da Rizzoli