Vincent Van Gogh, la solitudine e il tormento che lo resero grande
Vincent Van Gogh ebbe una vita segnata dal dolore e dalla solitudine, dove l’unico vero affetto fu quello del fratello Theo
Vincent Van Gogh ebbe una vita segnata dal dolore e dalla solitudine, dove l’unico vero affetto fu quello del fratello Theo
170 anni fa nasceva Vincent Van Gogh, uno dei pittori più famosi e amati di sempre. Ammirare le sue opere significa guardare il lavoro di un genio assoluto. Leggere le sue “Lettere a Theo” è un’esperienza unica, vuol dire immergersi in una sensibilità fuori dal comune, scoprendo l’uomo oltre l’artista.
Questa bellissima lettera di Sant’Agostino, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte, insegna ad ognuno di noi come amare i propri compagni di vita, per vivere una relazione fondata su amore e rispetto
In “Lettere a Francesca”, Giulia Calligaro scrive un epistolario alla nipotina, per accompagnarla nel cammino della vita.
La frase del giorno “Domenica saremo insieme, cinque, sei ore, troppo poco per parlare, abbastanza per tacere, per tenerci per mano, per guardarci negli occhi” è tratta da “Lettere a Milena” di Franz Kafka
“Tutte le lettere d’amore sono ridicole” è una poesia di Fernando Pessoa del 1935 contenuta nella raccolta “Poesie di Álvaro de Campos”
Jenny Schulz Lander e Luigi Pirandello si innamorarono in Germania durante l’università. Lui la definì “bellezza luminosa”
Da 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021 al Centro San Gaetano di Padova si potrà conoscere l’animo di uno degli artisti più amati di sempre grazie alla mostra “Van Gogh, i colori della vita”
Era la primavera del 1995, quando Vittorio Gassman scriveva al suo amico Giorgio Soavi una lettera d’amore e di odio per la città eterna
“Questi sono momenti in cui si può crescere, in cui il mondo degli adulti non va ignorato, le curiosità sono giuste e vanno formulate…E poi uscite, pedalate, palleggiate, passeggiate nei boschi, che oggi sembrano tra i luoghi più sicuri del mondo”
Le avventure del Signore degli Anelli hanno appassionato davvero tutti, grandi e piccini. Impossibile non rimanere affascinati da quei paesaggi, dai personaggi, dalle avventure, dalla magia…