Giorgio Faletti ha scritto romanzi che sono stati amati dal grande pubblico. Ecco i suoi romanzi che lo hanno reso famoso
#La Stampa
In questo intervento su “La Stampa” Alessandro D’Avenia ci spiega qual è per lui il significato del Salone del Libro
Ecco il commento dello scrittore torinese dedicato al nigeriano 36enne assalito insieme alla moglie da un ultrà della Fermana ed ucciso
Massimo Gramellini nel suo “Buongiorno” su “La Stampa” di oggi ci porta nelle desolate terre dell’Afganistan per raccontarci la storia del coraggioso maestro Saber Hosseini
Ezio Mauro lascerà la direzione de “la Repubblica” il 14 gennaio. A sostituirlo sarà l’attuale direttore de “La Stampa” Mario Calabresi
Il mondo del giornalismo e della letteratura fa gli auguri di buon compleanno a Gianni Riotta, scrittore e giornalista italiano, che oggi compie 61 anni, essendo nato il 12 gennaio 1954 a Palermo…
Tralasciando i classici, che si presume si trovino già in casa, tra i libri usciti quest’anno mi sentirei di consigliare, per la narrativa, “I clienti di Avrenos” (Adelphi), un inconsueto Simenon ambientato nella Istanbul dei primi anni ’30…
È morto Marco Ansaldo, 58 anni, a lungo prima firma dello sport de La Stampa. Professionista dal 1984, con la sua ”penna” aveva raccontato il calcio…
Poco fa, Mario Calabresi, direttore de La Stampa ha twittato: ”E’ morto Giorgio Faletti, un uomo dalle tante vite, tutte ben fatte, cabarettista, cantante, autore e scrittore” …
LA CRITICA QUOTIDIANA – Si è aperto oggi il Salone del Libro di Torino, inaugurato dal ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini, intervistato su La Stampa…
I ”Buongiorno” di Massimo Gramellini, la rubrica sulla prima pagina de La Stampa con cui quotidianamente il giornalista saluta gli italiani da ormai 15 anni, sono diventati un libro. ”La magia di un Buongiorno”…
La mostra dedicata a Piero Manzoni ha un ”fiato funereo”, così ha scritto Marco Vallora in un articolo apparso di recente su La Stampa…
Flavia Amabile su La Stampa spiega come funziona il bookcrossing e fornisce la classifica di partecipazione dei vari Paesi del mondo al fenomeno. L’Italia è la grande esclusa
LA CRITICA QUOTIDIANA – La storia del sito archeologico di Pompei degli ultimi anni è quella di un degrado inarrestabile: è del fine settimana la notizia degli ultimi due crolli. Intanto, il tempo concesso per l’utilizzo dei fondi Ue investiti nel ”Grande Progetto Pompei” sta per scadere e i lavori sono in ritardo. Le ragioni? Le analizza in un dossier su La Stampa Giacomo Galeazzi…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Esiste una guerra meno appariscente di quella condotta contro Hitler ormai quasi 70 anni fa: quella per conservare il patrimonio artistico, che va combattuta ancora oggi. È quanto afferma sulle pagine de La Stampa Robert Edsel, l’autore del saggio ”Monuments Men”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Colf, badanti e tate straniere sono i lettori forti in Italia. È il dato che emerge da una ricerca su 100 collaboratrici che lavorano nella case italiane, provenienti da 27 Paesi diversi, sulle loro vite. I risultati dell’indagine sono riportati e commentati su La Stampa da Flavia Amabile…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dopo il 1994 la narrativa italiana è cambiata per sempre. Il successo imprevedibile di ”Va’ dove ti porta il cuore” diede il via alla ricerca sempre più ossessiva del best seller, il film ”Pulp fiction” aprì la strada a una selva di libri e autori etichettati come ”cannibali”, Enrico Brizzi con il suo ”Jack Frusciante” inaugurò il fenomeno dei ”giovani scrittori”…
L’inviato de La Stampa Domenico Quirico è il vincitore del Premio di Scrittura Indro Montanelli 2013. Quirico, sequestrato in Siria 152 giorni, dal 9 aprile all’8 settembre scorso…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il giornalista Mario Baudino riporta sulla Stampa alcuni episodi memorabili tratti dal secondo volume dei ”Verbali del mercoledì”, le riunioni editoriali di Einaudi in cui si decidono le sorti delle pubblicazioni, che nel decennio 1953-63 videro le due anime del Consiglio della casa editrice scontrarsi duramente…
Dalle pagine della Stampa, Paolo Mastrolilli propone una interessante intervista allo scrittore Paul Auster in occasione dell’uscita del suo ultimo libro ”Notizie dall’interno”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Sulle pagine della Stampa Marco Zatterin descrive il desolante scenario che emerge dell’Italia dal sondaggio Eurobarometro, condotto a maggio tra i Paesi dell’Unione europea sul tema ”Accessi/partecipazione alla cultura”. I risultati, diffusi ieri dalla Commissione UE, sono commentati anche da Gianni Riotta…
I numeri parlano chiaro. L’Italia è al 23simo posto della classifica europea riferita al consumo culturale, con un indice di 8 punti – dieci in meno rispetto alla media. Dietro di noi solo Ungheria e Romania, a 7 punti, Cipro e Portogallo, a 6, e Grecia, a 5 – con un distacco irrisorio se pensiamo invece a quanto siamo lontani dalla vetta, occupata dalla Svezia con i suoi 43 punti…
”Bisogna far leggere a ciascuno qualcosa che interessi a quel ciascuno”. E’ con queste parole che Masolino D’Amico ci fornisce la sua ricetta per far tornare gli italiani ad amare i libri e la lettura…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Sulla Stampa, Masolino D’Amico presenta il personaggio e lo stile letterario del nuovo Premio Nobel per la Letteratura Alice Munro…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Alessandra Iadicicco presenta ”Indies”, il nuovo progetto facente capo alla casa editrice Feltrinelli…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Masolino D’Amico mette a confronto i due fratelli Fleming: il famoso Ian, inventore del personaggio James Bond, e Peter…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Mario Baudino presenta l’edizione 2013 del Festival letterario Pordenonelegge, che prenderà il via il prossimo 18 settembre…
LA CRITICA QUOTIDIANA – A quarant’anni dal golpe che in Cile, l’11 settembre del 1973, rovesciò il governo di Salvador Allende e portò al potere il generale Pinochet, dalle pagine di cultura de La Stampa Mimmo Candìto, corrispondente del quotidiano che a quell’epoca compì un lungo viaggio per il Sudamerica, racconta il suo ricordo di quel giorno…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Maria Grazia Coggiola parla di Sushmita Banerjee, la scrittrice anti-taleban uccisa con una vera e propria esecuzione da parte del regime degli integralisti islamici…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Cosa pensa delle ”Cinquanta sfumature”? ”Siamo alla truffa, anche se non voglio criticare la scrittrice, perché non so che intenzioni avesse. Certo non pensava alla letteratura”. Così ha commentato Almudena Grandes – scrittrice spagnola che proprio con un romanzo incentrato sul lato oscuro del sesso, ”Le età di Lulù”, ha ottenuto la popolarità – al Festivaletteratura…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine della Stampa, Paolo Di Paolo, finalista all’ultimo premio Strega con il romanzo ”Mandami tanta vita” presenta il personaggio di Antonia Pozzi, poetessa milanese morta suicida giovanissima, ora scoperta anche all’estero…
LA CIRITICA QUOTIDIANA – Un libro in uscita in ottobre rivela la verità sul tormentato rapporto tra Francis Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, per decenni dipinta dalla critica come colei che rovinò con la sua irrequietudine il genio del grande scrittore, obbligandolo a un folle tenore di vita. Gabriele Pantucci su La Stampa tratteggia la diversa immagine di Zelda che emerge dalle nuove testimonianze…
La Stampa, a firma di Michele Brambilla, ricorda il grande poeta Vittorio Sereni nel centenario della sua nascita, che si celebrerà il prossimo 27 luglio…
Dalle pagine della Stampa, Paolo Mastrolilli presenta il confronto avvenuto tra i tre ”bad boys” della letteratura britannica Salman Rushdie, Martin Amis e Ian McEwan…
LA CRITICA QUOTIDIANA – La notizia che a provocare l’incendio al Liceo Socrate di Roma, che ha causato danni per 200 mila euro, sono stati quattro studenti per vendicarsi della bocciatura induce ancora una volta a riflettere sull’educazione dei ragazzi. Commentano l’accaduto sia Massimo Gramellini nel suo ”Buongiorno” su La Stampa, sia Niccolò Ammaniti…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de La Stampa, Claudio Gallo svela il mistero aleggiato sino a poco tempo fa intorno al romanzo ”The Cuckoo’s Calling”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Che cosa sono diventati il sesso, l’erotismo e l’amore nella nostra epoca? A questa domanda, sulle pagine culturali de La Stampa, cerca di dare una risposta Marco Belpoliti…
Su La Stampa, Paolo Di Paolo riflette sul perché oggi ci si dedica sempre meno a letture impegnative
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de La Stampa di oggi, Paolo Di Paolo, il giovane autore entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega spiega che cosa significa l’esperienza della lettura. L’autore si è concentrato in particolar modo sulla difficoltà, al giorno d’oggi, di affrontare quei testi definiti ”pesanti”, prediligendo invece letture meno impegnative…
LA CRITICA QUOTIDIANA – ”Imparare a esercitare la libertà”, è questo il principale insegnamento che l’Asian University for Women in Bangladesh si propone di impartire nell’idea del suo fondatore Kamal Ahmad. Lo dichiara a Monica Perosino de La Stampa, in un’intervista in cui si discute della lungimiranza della scelta di creare un’Università asiatica per donne…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Quattro giorni di dolori e febbre alta, due cancri, brividi, nausea. Così Yoram Kaniuk, uno dei maggiori scrittori israeliani, morto tra sabato e domenica nel corso della notte, descriveva di aver passato l’ottantatreesimi compleanno nel suo diario, parole riportate su La Stampa da Elena Loewenthal, che ricorda l’autore scomparso e la sua opera…
LA CRITICA QUOTIDIANA – ”[…] ‘bontà morale’ è consapevolezza che nessuno, né ‘Stato’ né ‘Cittadino’, detiene il monopolio della Virtù, dell’Etica, della Fortezza”. Così Gianni Riotta sintetizza su La Stampa di oggi il messaggio dell’artista cinese dissidente Ai Wei Wei, che il giornalista propone come antidoto alla miseria degli sterili dibattiti quotidiani che fanno disperare del futuro in Italia…
OMAGGIO A FALCONE – La figura e l’impegno di Giovanni Falcone raccontato da Francesco La Licata, giornalista de La Stampa, siciliano e attento conoscitore delle vicende legate alla piaga che dilania la sua terra e l’Italia intera: la mafia. La Licata racconta l’eredità e la figura dell’uomo Giovanni Falcone, anche attraverso un emblematico aneddoto personale.
Su Repubblica, l’intervista a Umberto Eco sul suo ”Il pendolo di Foucault”, recentemente revisionato
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura di Repubblica di oggi propone l’intervista, a cura di Antonio Gnoli, a Umberto Eco, in occasione della revisione del suo romanzo ”Il pendolo di Foucault”. La Stampa ed il Giornale mettono invece al centro il Salone Internazionale del Libro di Torino, che aprirà domani…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La rassegna stampa di oggi è dominata da un unico personaggio: Dan Brown. Esce oggi infatti in tutto il Mondo, e in Italia per Mondadori, ”Inferno”, il nuovo attesissimo romanzo dello scrittore statunitense…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Messaggero di oggi propone un’intervista al Premio Nobel per la Letteratura nel 1995 Séamus Heaney. Il poeta parteciperà quest’oggi ad una reading su Orfero ed Euridice, organizzata a Roma presso la Casa delle Letterature…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi propone un’intervista a Peter Carey, il famoso scrittore australiano, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo ”La chimica delle lacrime”…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La Stampa di oggi propone una interessante intervista allo scrittore cileno Antonio Skàrmeta, circa il suo ultimo romanzo ”I giorni dell’arcobaleno”, che affronta il tema del referendum che nel 1988 portò alla caduta della dittatura in Cile …