Paola Mastrocola, “C’è spazio per la cultura nella scuola di domani?”
In questa intervista, Paola Mastrocola si interroga sull’evoluzione dei concetti di cultura e scuola in relazione con l’evoluzione del mondo di oggi
In questa intervista, Paola Mastrocola si interroga sull’evoluzione dei concetti di cultura e scuola in relazione con l’evoluzione del mondo di oggi
In questi giorni è uscito “Il giorno che aspettiamo”, il primo romanzo della editor americana Jill Santopolo, in traduzione in 30 paesi
Leonardo Di Lascia di Thrillernord.it ha curato l’antologia di racconti thriller “Notti oscure” (La Corte) col fine di aiutare l’associazione “I LOVE NORCIA”
Lo scrittore olandese Jan Brokken ne “Il giardino dei cosacchi” racconta della profonda amicizia che legò Dostoevskij e Alexander von Wrangel
Il Brady era una specie di Titanic, scrive Jacques Thorens nel suo libro “Il Brady” (L’Orma), che è stato proiezionista, cassiere e factotum del cinema
Gianluca Veltri è tornato in libreria con “Hotel Flora” (Morellini editore), una agile e appassionante raccolta di cinque racconti ambientati a Milano
“Un complicato atto d’amore”, il romanzo della scrittrice canadese Miriam Toews pubblicato quest’anno in una nuova edizione da Marcos y Marcos
Al Salone del Libro abbiamo intervistato Amitav Ghosh per approfondire le idee che stanno alla base del nuovo libro “La grande cecità” (Neri Pozza)
Abbiamo intervistato Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, Salone che quest’anno è giunto alla 30esima edizione
Ieri al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo intervistato Morten A. Stroksnes, scrittore norvegese autore de “Il libro del mare” (Iperborea)
In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, “Gli innocenti” (Mondadori), abbiamo incontrato la giornalista e scrittrice Paola Calvetti
Forse ha ragione Lorenza Gentile, che nel suo nuovo romanzo “La felicità è una storia semplice” (Einaudi) ci mostra come la felicità sia una storia semplice
L’intervista a Matteo Zeni, al quale la giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna ha assegnato una menzione speciale per l’opera “In nome dell’orso”
L’intervista a Enrico Brizzi, presidente della giuria del Premio ITAS dal 2013, nonché autore di numerosi libri e grande amante delle alte vette
Della concezione della felicità di Dostoevskij parla “Il coraggio di essere idiota” (Mondadori), il nuovo libro dello scrittore e saggista Igor Sibaldi
Già autopubblicato, “Milk and honey” di Rupi Kaur è stato notato e pubblicato da un editore americano il successo è stato istantaneo e strepitoso
La scrittrice americana Margi Preus, col romanzo “Il segreto di Espen”, ha vinto Premio ITAS del Libro di Montagna per la sezione “narrativa per ragazzi”
Per la sezione “migliore opera non narrativa” il Premio ITAS del Libro di Montagna è stato assegnato a Diego Leoni per “La guerra verticale”
L’autore si è aggiudicato il Premio ITAS del libro di Montagna, un premio che la giuria, presieduta da Enrico Brizzi, gli ha conferito all’unanimità
Abbiamo incontrato Lisa Hilton, giunta in Italia per presentare “Domina”, l’atteso seguito del bestseller internazionale “Maestra”
A Tempo di libri Vatinee Suvimol ha presentato il suo primo libro, “La mia storia thai. Ricordi e ricette”, che uscirà in libreria il 4 maggio
Frida Kahlo era appassionata, irruente ed emotiva, al contempo romantica e audace. Ne abbiamo parlato insieme a Valeria Arnaldi
J.P. Delaney con il suo romanzo “La ragazza di prima” sta facendo il giro del mondo. È passato anche da Libreriamo e ha risposto alle nostre domande
Guanda, la casa editrice che ha pubblicato i suoi romanzi, ha portato a Tempo di Libri Irvine Welsh, a due mesi dall’uscita di T2 Trainspotting
Abbiamo incontrato a Tempo di Libri Alan Friedman, che alla fiera presenta “Questa non è l’America” (Newton Compton, 2017)
A Milano è Tempo di Libri. Alla fiera dell’editoria abbiamo intervistato Elena Stancanelli, autrice de “La femmina nuda”, protagonista di vari incontri
Abbiamo incontrato lo scrittore francese Michaël Uras, in Italia per partecipare a Tempo di libri e parlare del nuovo romanzo, “Le parole degli altri”
Javier Cercas è tornato in Italia per partecipare a Tempo di Libri e presentare il suo ultimo romanzo, “Il sovrano delle ombre” (Guanda)
Dopo “Accaio” e “Marina bellezza”, è tornata in libreria Silvia Avallone con “Da dove la vita è perfetta” (Rizzoli). Abbiamo intervistato l’autrice
Antonella Lattanzi nel suo terzo romanzo, “Una storia nera” (Mondadori), parla di un amore che sa essere violento, che può far male
Leo ha una madre che vive all’estero, un padre che da quando è tornato gli ha creato solo problemi e una fidanzata che tradisce con la sua ex moglie
Che cos’è la giustizia? L’amore ci può salvare? Sono queste le domande che nascono leggendo “La traiettoria dell’amore” (Laurana) di Claudio Volpe
Abbiamo intervistato Francesca Scotti, appena tornata in libreria con “Ellissi” (Bompiani), il suo terzo romanzo. Ecco cosa ci ha raccontato
È tornato Mauro Corona, ed è tornato con un libro scritto a quattro mani con l’amico Luigi Maieron, cantautore e poeta friulano
Nel baratro lasciato dalla perdita di un figlio si è calata Chiara Marchelli nel suo nuovo romanzo, “Le notti blu”, pubblicato da Giulio Perrone Editore
Fin dal suo primo romanzo Virginia Bramati racconta di donne forti che non hanno bisogno degli uomini. E non è da meno Agnese Treves
Paolo Mottana, insieme a Giuseppe Campagnoli, immagina una scuola diversa inserita in una città diversa, in cui gli studenti non sono imprigionati
Ecco i 6 finalisti della 65ma edizione del Premio Bancarella, nato nel 1953 a Mulazzo, in Toscana, all’ombra della Torre di Dante Alighieri
Alessandro Robecchi, nel suo nuovo romanzo, parla dell’impossibilità di fare giustizia, scavando nell’intercapedine che esiste tra legge e giustizia
“Il logista” (Marsilio) è il nuovo romanzo di Federica Fantozzi, giornalista a «l’Unità». Abbiamo intervistato l’autrice. Ecco cosa ci ha raccontato
È tornata in libreria Raffaella Silvestri con il suo secondo romanzo, “La fragilità delle certezze” (Garzanti). Ecco l’intervista all’autrice
Abbiamo intervistato la scrittrice belga Amélie Nothomb, in Italia per presentare il suo nuovo libro…
Il 4 febbraio Guido Catalano è partito per un tour che lo porterà in giro per tutta Italia fino al 14 maggio. In un momento di pausa lo abbiamo chiamato
Oltre ai pinguini, le balene e i ghiacciai, a rischio di estinzione è anche la noia. Ecco perché la noia è importante secondo Chiara Gamberale
E se potessimo rivivere la nostra vita al contrario senza poter cambiare nulla di quello che abbiamo fatto? Di questo parla Marco Voleri
“Abbiamo bisogno di stupidi sorrisi per dimenticare il tempo”, scrive Valerio Callieri nel suo primo romanzo, “Il teorema dell’incompletezza”. L’intervista
“Ci proviamo tutti a spiccare il volo, per poi la sera ripararci sotto le pergole dei nostri piccoli gesti quotidiani”, scrive Lorenzo Marone
Sandro Campani, nel romanzo “Il giro del miele” (Einaudi), sottolinea quanto sul palco non siamo mai soli, ma in compagnia di chi amiamo
“Il Marchio dell’inquisitore” (Einaudi) è il nuovo romanzo di Marcello Simoni, uno dei più amati scrittori di thriller storici in Italia. L’intervista
Questo mese è uscito “Una regina al potere”, il terzo e ultimo volume della saga dei Medici di Matteo Strukul. Ecco la nostra intervista all’autore