guerra
Lo scrittore ucraino Andrej Kurkov inaugura Pordenonelegge con un focus sulla guerra in Ucraina presentato il suo libro “Api grigie” in dialogo con il curatore del festival Alberto Garlini.
Dedichiamo la poesia "La mia patria è un volto" di Tahar Ben Jelloun alla popolazione del Marocco martoriata dal terremoto e a tutti coloro che vivono la distanza dell'emigrazione
“Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo una poesia contro tutte le guerre e che nutre speranza nelle nuove generazioni.
Il capo degli 007 russi Vladimir Alekseev ha definito gi recenti attacchi del capo di Wagner Prigozhin “un colpo di Stato“. Ma scopriamo meglio come nasce l'espressione "colpo di Stato" e quali sono stati i precedenti più celebri della storia.
Giuseppe Ungaretti è uno dei massimi poeti del Novecento e una delle voci più struggenti della poesia di guerra. Ecco i suoi versi più conosciuti e toccanti
Andrà in onda questa sera su LA7D "Il paziente inglese", il capolavoro diretto da Anthony Minghella e tratto dal bellissimo romanzo di Michael Ondaatje.
Il 21 aprile Gino Strada avrebbe compiuto 75 anni. Ricordiamo lui e il suo impegno nella lotta per i diritti umani con una frase che parla della guerra e della sua inutilità.
La guerra e la violenza privano il mondo della sua luce, rendendoci disumani. "3 maggio 1808" è una bellissima tela in cui Francisco Goya racconta le vicende della campagna napoleonica mettendoci dinanzi alla crudeltà della guerra.
In occasione del 50esimo anniversario di "Dark Side of the Moon" e del compleanno di David Gilmour, vogliamo farvi scoprire "Us and them", il meraviglioso singolo in cui i Pink Floyd denunciano l'inutilità della guerra e della violenza che purtroppo investono il mondo ogni giorno.
Esattamente un anno fa, le truppe russe invadevano l'Ucraina. Un triste anniversario, che ci dà l'occasione di riflettere su quanto terribile la guerra, in tutte le sue sfumature, sia terribile, proprio come ci mostra Eugenio Montale nella sua poesia "Ballata scritta in una clinica".