guerra
L'Università Bicocca di Milano ha annullato il ciclo di quattro lezioni sullo scrittore russo Dostoevskij, partendo dal libro di Paolo Nori "Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij". In mattinata il dietrofront da parte dell'Università
L’ambasciatore italiano in Ucraina Pier Francesco Zazo ha deciso di restare vicino ai tanti italiani che vivono nella capitale ucraina e al tempo stesso dare un segnale di solidarietà al governo di Kiev nei giorni più difficili per la città
La Russia ha annunciato che schiererà sistemi di deterrenza nucleare. Scopriamo cosa significa, quali sono tali sistemi e quando nella storia si è ricorsi a tale misura
Per comprendere al meglio le tensioni prodotte sulle democrazie occidentali, dalla pandemia al conflitto tra Russia e Ucraina esce un libro che raccoglie gli editoriali domenicali di Sergio Fabbrini pubblicati su Il Sole 24 Ore
Di lui vediamo in questi giorni i videomessaggi in cui esorta gli ucraini a resistere. Ripercorriamo la storia di Volodymyr Zelensky che lo ha portato da comico a simbolo della resistenza ucraina.
Una donna ucraina è diventata simbolo della resistenza ed eroina dei social media per un filmato in cui la si vede che si rivolge a un soldato russo armato offrendogli semi di girasole.
La campagna digitale coinvolge musei, biblioteche, archivi e istituti culturali statali per ricordare che l’Italia ripudia la guerra ed esprime la piena e incondizionata solidarietà all’Ucraina.
Il libro che vi consigliamo oggi è "Una persona alla volta" di Gino Strada. Un' opera utile per riflettere sull'inutilità della guerra e dei conflitti e che oggi risulta estremamente attuale
Lo scrittore Ettore Cinnella, con il contributo dell'editore Dellaporta, ci aiuta a ripercorrere le principali tappe della storia per capire perché la Russia oggi invade l'Ucraina.
Ieri sera alla Scala di Milano Valery Gergiev sul podio del Piermarini per il debutto della nuova produzione di La dama di picche di Cajkovskij è stato fischiato. Conosciamo meglio chi è Gergiev.