fumetti
Se non si educheranno i ragazzi alla lettura, all'amore per i libri e per i fumetti, non si potrà mai sperare in un ripresa della lettura. Parola del fumettista italiano Nicola Mari...
Nell’aprile del 1965 nasceva Linus, la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti (“dei fumetti e dell’illustrazione” come recitava il sottotitolo del primo numero) destinata a diventare una delle più importanti riviste culturali italiane tout-court la cui influenza sui gusti, le idee, i comportamenti...
Tiziano Sclavi oltre a essere il geniale scrittore di romanzi neri, molto più visionario e dalla penna più fine di molti 'bestselleristi' d'oltreoceano, è l'inventore del celebre personaggio fumettistico quel Dylan Dog...
Il capolavoro di Antonio Tabucchi "Sostiene Pereira" diventa una graphic novel grazie alle splendide illustrazioni di Pierre-Henry Gomont
Dopo gli episodi in cui i politici denigrano inconsapevolmente il fumetto, Topolino risponde chiedendo di non essere più comparato a cultura di serie b
Ce lo racconta Paolo Terraciano, sceneggiatore insieme a Claudio Falco del riadattamento a fumetti del romanzo “I Bastardi di Pizzofalcone”
Lo abbiamo chiesto a Claudio Falco, sceneggiatore del riadattamento a fumetti del romanzo “I Bastardi di Pizzofalcone”
L’app creata dalla casa editrice Shockdom che porta online una biblioteca di fumetti di stili e generi differenti con protagonisti autori del fumetto italiano contemporaneo
Le graphic novel sono anche un buon modo di viaggiare con la fantasia: le illustrazioni aiutano la nostra immaginazione a viaggiare in paesi esotici con la fantasia
Lo storico sceneggiatore della Sergio Bonelli Editore è autore di "Sessantotto. Cani Sciolti", volume a fumetti che arriva in libreria a 50 anni dai moti studenteschi del 1968