Quando la lirica incontra la moda milanese attraverso i fumetti di una graphic novel artist e le altre iniziative per promuovere la Prima della Tosca di domani
#fumetti
In occasione di Lucca comics & games 2019 Dylan Dog sarà protagonista di moltissime iniziative editoriali
Il corpo della donna raccontato da nove autrici di fumetti. Questo è ‘Post Pink’, il nuovo fumetto Feltrinelli a cura di Elisabetta Sedda con prefazione di Michela Murgia
Il capolavoro di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira” diventa una graphic novel grazie alle splendide illustrazioni di Pierre-Henry Gomont
Dopo gli episodi in cui i politici denigrano inconsapevolmente il fumetto, Topolino risponde chiedendo di non essere più comparato a cultura di serie b
Ce lo racconta Paolo Terraciano, sceneggiatore insieme a Claudio Falco del riadattamento a fumetti del romanzo “I Bastardi di Pizzofalcone”
Lo abbiamo chiesto a Claudio Falco, sceneggiatore del riadattamento a fumetti del romanzo “I Bastardi di Pizzofalcone”
L’app creata dalla casa editrice Shockdom che porta online una biblioteca di fumetti di stili e generi differenti con protagonisti autori del fumetto italiano contemporaneo
I fumetti hanno “invaso” le librerie italiane, diventando delle vere e proprie opere in volumi eleganti da sfoggiare nella propria libreria. Ecco alcuni consigli da regalare a Natale
L’indagatore dell’incubo ed il regista di Suspiria e Profondo Rosso uniranno le loro strade con “Profondo nero”, il numero speciale di Dylan Dog sceneggiato da Dario Argento
Le graphic novel sono anche un buon modo di viaggiare con la fantasia: le illustrazioni aiutano la nostra immaginazione a viaggiare in paesi esotici con la fantasia
Lo storico sceneggiatore della Sergio Bonelli Editore è autore di “Sessantotto. Cani Sciolti”, volume a fumetti che arriva in libreria a 50 anni dai moti studenteschi del 1968
Inizia un bando per tutti gli appassionati di fumetti che avranno a disposizione 10 vignette per raccontare una storia autobiografica
Abbiamo intervistato Roberto Recchioni per parlarci de “La fine della ragione”, la graphic novel da lui scritta e disegnata, compresa nella collana Feltrinelli Comics
Oggi ricorre l’anniversario di Charles M. Schulz. Ecco gli aforismi più famosi del geniale inventore di Snoopy e dei Peanuts
Torna l’evento culturale dell’anno, torna Lucca Comics! Io e Blogario saremo a Lucca nei prossimi…
Dopo I Maestri dell’Orrore e I Maestri dell’Avventura, arriva in libreria la collana “Roberto Recchioni presenta: I Maestri del Mistero”. La collana sarà presentata a Lucca Comics & Games
Lo sceneggiatore spiega l’eccezionalità della figura del Caravaggio artista e uomo, sottolineando come il linguaggio dell’arte è tanto più efficace quanto più vicino a coloro ai quali si rivolge
Abbiamo intervistato l’ideatore della nuova serie Alessandro Bilotta per farci raccontare le caratteristiche del nuovo personaggio targato Sergio Bonelli Editore
Abbiamo intervistato Mauro Boselli, sceneggiatore di entrambi i personaggi targati Sergio Bonelli Editore, per raccontarci come nascono le loro storie e lo “sbarco” dei fumetti bonelliani nelle librerie
Abbiamo intervistato l’attuale curatore della serie Roberto Recchioni per spiegarci bene in cosa consiste il fenomeno Dylan Dog e quali sono le novità principali che lo attendono
L’intervista al celebre vignettista che presenta il suo ultimo lavoro: un romanzo a fumettI
Al Mann di Napoli una retrospettiva che ripercorre la carriera del celebre artista
Nati dalla mano di Charles Schulz i Peanuts raccolgono milioni di fan in tutto il mondo. Scopri con questo test quale dei personaggi del fumetto ti rappresenta di più !
Il libro che trasforma in graphic novel la vita dell’artista
”Scrivere un romanzo è più complicato che realizzare un fumetto’. Queste alcune delle parole più significative di Tito Faraci, celebre fumettista da poco in libreria con la sua nuova sfida, il romanzo ‘La vita in generale’…
Arrivano due nuove candidature per l’edizione 2015 del Premio Strega, ed entrambe provengono da mondi letterari inaspettati nel contesto di questo importante premio letterario. La casa editrice Feltrinelli ha candidato infatti…
Nell’aprile del 1965 nasceva Linus, la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti (“dei fumetti e dell’illustrazione” come recitava il sottotitolo del primo numero) destinata a diventare una delle più importanti riviste culturali italiane tout-court la cui influenza sui gusti, le idee, i comportamenti…
Tiziano Sclavi oltre a essere il geniale scrittore di romanzi neri, molto più visionario e dalla penna più fine di molti ‘bestselleristi’ d’oltreoceano, è l’inventore del celebre personaggio fumettistico quel Dylan Dog…
Una storia magica, che aiuta a diventare grandi e a tornare ragazzi. Così viene definito “Il ragazzo invisibile” da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, autori del romanzo tratto dall’ultimo film di Salvatores…
Se non si educheranno i ragazzi alla lettura, all’amore per i libri e per i fumetti, non si potrà mai sperare in un ripresa della lettura. Parola del fumettista italiano Nicola Mari…
Art Spiegelman arriva all’incontro di Collisioni Festival, a Barolo, prima di tutti. La piazza è ancora chiusa, le sedie da disporre, ma il premio Pulitzer è già lì…
Si festeggia un compleanno importante: i primi quaranta anni di Lupo Alberto e di tutta la Fattoria McKenzie verranno celebrati con ”LUPO ALBERTO, 40 ANNI” una grande mostra di originali e memorabilia di Silver…
In esclusiva per l’Italia, per la prima volta in versione ebook – in formato Fixed Layout per Ipad Apple e per Kindle – arrivano i primi sette titoli della serie ”I Puffi” editi da Nord-Sud Edizioni, un marchio di Adriano Salani Editore…