Fernando Pessoa
In occasione del Giorno del Portogallo, vi proponiamo la lettura di “Magnificat”, una poesia di Fernando Pessoa che esplora l’ars poetica e tratta il tema del dubbio esistenziale.
La poesia "Il tuo nome ignoro" è dominata da un tono di inquietudine e smarrimento. Il poeta sembra aver dimenticato tutti i particolari del primo incontro: il nome, il volto, le parole, il luogo, fino a ipotizzare di essersi perso in un sogno.
Fernando Pessoa ci regala la poesia "Il mio sguardo è nitido come un girasole" scritta nel 1914. Parte di una collezione "Il Guardiano di greggi"
Quel che mi duole non è, una poesia di Fernando Pessoa, poeta portoghese particolarmente amato ancora oggi e in grado di farci riflettere sul nostro Io.
Tratta da “O encontro marcado” di Fernando Sabino, la poesia ci indica una nuova strada verso nuovi orizzonti.
MILANO - Ofèlia, segretaria dattilografa 19 enne, si innamora di Ferdinando Pessoa. La relazione tra uno dei più grandi scrittori della letteratura di questo secolo e una ragazza semplice e un po' illusa. All'interno di questa lettera allo scrittore portoghese emergono tutti i dubbi e le incertezze di una giovane ragazza innamorata. Sentimenti che tutte le ragazze hanno provato in certi momenti della loro vita. Ecco la lettera tratta da Mestiere di leggere. . "Fernando E ancora sotto l’effetto doloroso che mi ha provocato la lettura della sua lettera, che le invio queste parole. I miei timori e le mie intime Read more...
Vi presentiamo alcune poesie famose attribuite erroneamente a celebri autori, un modo per dare il giusto merito a coloro che hanno realizzato dei bellissimi versi
Il 13 giugno del 1888 nasceva a Lisbona il grande poeta Fernando Pessoa. Considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo...