Facebook

17 Aprile 2019

Cinguettano in tanti ma non ancora in modo costante. E' questa la maggiore evidenza di come l'editoria italiana si muove su twitter così come emerge dall'indagine a cura dell'Ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (AIE), ''L'uso di Twitter e dei social media in editoria'', presentata al Salone internazionale del Libro di Torino...

17 Aprile 2019

SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Ampliare il bacino di persone interessate al mercato del libro antico, sfruttando i social network per la divulgazione culturale e commerciale. Spiega così Roberto Sbiroli, responsabile del portale Libriantichionline.com, la decisione di investire nel social la comunicazione del proprio portale. Abbiamo chiesto a Roberto Sbiroli, data la sua esperienza, se il digitale consente le stesse opportunità e vantaggi anche in ambito editoriale...

17 Aprile 2019

Una enorme libreria smantellata, tantissimi libri destinati al macero, un padre e una figlia decisi ad accoglierli tutti nella loro cantina pur di salvarli. E' nato così ''Un libro al giorno'', l'iniziativa promossa in rete da Claudia Pandolfi...

17 Aprile 2019

La campanella del primo giorno di scuola suonerà tra qualche giorno e il 15 settembre si apriranno le porte delle aule di gran parte d’Italia. Dimenticato il relax delle vacanze estive...

17 Aprile 2019

Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Viviamo in una eclatante contraddizione'', commenta sul Corriere della Sera Claudio Magris, che ha recentemente scoperto di essere iscritto a Facebook, portale che non ha e non avrà mai intenzione di usare, a sua insaputa...

17 Aprile 2019

Quella di Libreriamo era una sfida tutta in salita, in quanto esiste l’idea, sbagliata ma molto diffusa, che i progetti multimediali che abbiamo come tema il mondo dei libri e della cultura siano destinati a fallire, o comunque ad attrarre l’attenzione di una fetta ristretta di pubblico...

17 Aprile 2019

L'odore della carta, il fruscio delle pagine sfogliate, le orecchie, le ditate – ''magari di Nutella'' scrive Flaviana Cattaneo –, i fogliettini che rispuntano inaspettati, pensieri, annotazioni, dediche, sottolineature: i booklovers, i fan della pagina facebook di Libreriamo, si schierano decisamente a difesa del cartaceo. Il libro sa regalare emozioni che l’ebook non è in grado di replicare, instaurando con il lettore un rapporto che non è solo intellettuale, ma anche materiale...

16 Aprile 2019

Dopo i pesanti insulti arrivati alla giornalista e scrittrice Francesca Barra, in seguito al suo post in cui invitava a moderare commenti ed opinioni contro extracomunitari e rom, ci sentiamo di dare tutta la nostra solidarietà a Francesca, amica di Libreriamo e sempre disponibile verso tutti...

14 Giugno 2018

La Rete Bibliotecaria Bergamasca propone #sfidemondiali, una nuova iniziativa social in concomitanza con i mondiali di calcio che si tengono in Russia