editoria
Silvio Berlusconi era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffre da tempo. Con lui se ne va un pezzo di storia italiana, compreso il suo contributo nel mondo dell'editoria.
Dall'attentato di Piazza Fontana fino alla rivoluzione culturale del '68 e agli anni 70 Bice Biagi è stata testimone dei profondi cambiamenti del mondo e della società da protagonista, raccontandoli.
Dopo due anni di incontri a distanza a causa della pandemia, torna in presenza il Seminario della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri
Achille Mauri si è spento questa notte a causa di una breve malattia a Rosario, in Argentina, circondato dall’affetto dei suoi cari.
I proprietari di Odradek, la storica libreria situata nel centro di Roma, hanno da poco annunciato l'imminente cessazione dell'attività a causa del crollo delle vendite.
Le segnalazioni di amici e case editrici più efficaci degli influencer. È quanto emerso nel secondo giorno del programma professionale della Fiera dedicata alla piccola e media editoria
I lettori in un prossimo futuro potranno essere davvero liberi di leggere quello che vorranno. Grazie alle nuove tecnologie digitali, non saranno più obbligati ad acquistare un libro intero per leggerlo dall'inizio alla fine, ma potranno scegliere parti di testo da diverse pubblicazioni e ''remixarle'' in un nuovo ebook...
L’industria libraria vive una fase complessa, di grandi trasformazioni e, allo stesso tempo, di grandi opportunità. L’impatto della rete e della rivoluzione digitale coinvolge i lettori come l’intera filiera del libro...
Recensioni di libri, video, citazioni e molto altro. Ecco come Tik Tok sta cambiando il mondo dell'editoria, avvicinando i ragazzi più giovani alla lettura.
Fortunatamente, con l'avvento del self-publishing, gli autori indipendenti hanno maggiori opportunità di vedere la propria opera apprezzata dal pubblico. Scopriamo vantaggi e sfide legate all'autopubblicazione